Vigilia di Europa League per la Roma, una giornata quella di domani che sarà cruciale per il proseguo della stagione. Un martedì di Champions disastroso delle italiane rende quasi impossibile avere un posto europeo in più, cosa che incede sulla rimonta in campionato dei giallorossi, pronti dunque ad una “finale” all’Olimpico contro il Porto che spalancherebbe le strade verso gli ottavi di finale. Dietro le quinte invece, nonostante da un paio di settimane non sia più periodo, il calciomercato rimane un tema, per un club che avrà tanto lavoro da fare.
Il nuovo allenatore inciderà, ma nel frattempo gli stessi Friedkin hanno celebrato gli acquisti invernali, ponendo l’accento sull’impegno che la società sta mettendo per rinforzare squadra e club. Se a gennaio il focus è stato sull’Olanda, con Rensch e Salah-Eddine arrivati nella capitale, per l’estate occhi sul Belgio, da tempo un paese che offre talenti nascosti a prezzi contenuti e stipendi abbordabili. Osimhen, Lukaku, Koulibaly e Jonathan David sono solo alcuni dei fiori sbocciati nelle Fiandre, quanto ancora erano sconosciuti, e la Roma ne ha due nel mirino che potrebbero fare lo stesso percorso.
Il primo è Zakaria El Ouadhi, terzino destro di spinta che si sta rendendo protagonista di una stagione super con il Genk primo in classifica. 5 gol e 1 assist in 28 gare stagionali per il classe 2001, che vale già 10 milioni circa rispetto ai 2,5 spesi per strapparlo al Molenbeek due anni fa. Il secondo è Ardon Jashari, 22enne nel giro della nazionale svizzera che ha preso per mano il Club Brugge. Uno dei migliori nella doppia sfida di Champions con l’Atalanta, un mediano di grande qualità che gioca sempre a due tocchi che tornerebbe molto utile alla Roma. La Premier League lo osserva, e il valore sfiora i 20 milioni.
Quale futuro per Nelsson e Gourna Douath?
Guardarsi intorno già da adesso è d’obbligo, visto che alcuni dei nuovi acquisti non è detto che rimangano. Salah-Eddine e Rensch sono arrivati a titolo definitivo, mentre il futuro di Nelsson e Gourna-Douath è incerto: entrambi hanno un diritto di riscatto (10 milioni il primo, 18 il secondo) che pende sulla loro testa, e solo a fine stagione ne sapremo di più. L’interesse per El Ouadhi appare scontato, visto che Saelemaekers è a Roma in prestito secco dal Milan, mentre quello per Jashari si affianca alla probabile partenza di Paredes.