Mancava dallo scorso 31 ottobre contro il Torino – quando bastò la rete di Dybala a sconfiggere il Torino – ma ieri la Roma ha riassaporato il gusto della vittoria, la prima dal ritorno in panchina di Claudio Ranieri. Il tecnico di Testaccio ha così festeggiato al meglio le 100 panchine giallorosse, battendo 4-1 il Lecce e sfoggiando una prestazione convincente dalla quale si dovrà ripartire per lasciarsi finalmente alle spalle una crisi che durava praticamente da inizio stagione.
Roma forza quattro
La serata dello Stadio Olimpico ha dimostrato che i giallorossi hanno tutte le carte in regola per riuscire a risalire in campionato. Tra le note maggiormente positive c’è sicuramente quella di essere riusciti a sbloccarsi sotto porta, bucando per ben quattro volte Falcone. Proprio il rendimento del reparto offensivo è stato uno dei temi di questa prima parte di stagione, con la Roma che faticava costantemente a trovare la via della rete.
Ieri sera invece, oltre ai gol realizzati da Saelemaekers, Mancini, Pisilli e Koné, la formazione di Ranieri ha creato tantissime altre occasioni che non sono state sfruttate a dovere. I capitolini hanno controllato l’andamento del match dall’inizio alla fine, venendo puniti solo dal rigore di Krstovic, regalato da un’ingenuità di Abdulhamid, unica volta in cui il Lecce ha messo paura a Svilar insieme al palo colpito nel finale.
Serve continuitÃ
Come ha raccontato nelle interviste successive al triplice fischio, Ranieri aveva chiesto ai suoi ragazzi una partita gagliarda ed è stato accontentato. Manovra fluida e molto verticale, soprattutto nel secondo tempo, coinvolgendo continuamente i trequartisti ed un Dybala che, posizionato da prima punta per l’assenza di Dovbyk, ha aiutato a legare il gioco abbassandosi a prendere palla.
È solamente il primo passo verso l’uscita dalla crisi e non bisognerà sicuramente esaltarsi per una vittoria, ma i segnali positivi ci sono stati e hanno confermato quanto di buono si era già visto contro Tottenham ed Atalanta. Adesso la parola d’ordine dovrà essere senza dubbio continuità , per una Roma che giovedì tornerà in campo in Europa League affrontando il Braga, per poi cercare il secondo successo consecutivo in Serie A nella trasferta di Como.