Massara torna alla Roma: Ranieri ha convinto i Friedkin, finisce l’era degli algoritmi

Dopo i flop di Tiago Pinto e Ghisolfi, la società giallorossa affida l’area sportiva a un volto noto. Il dirigente torna dopo l’esperienza al Milan e il passo falso al Rennes

Redazione Solo la Roma
Redazione Solo la Roma - La Redazione
2 min di lettura

Frederic Massara sarà di nuovo il direttore sportivo della Roma. Un ritorno che sa di ripartenza per il club giallorosso, deciso a voltare pagina dopo una serie di esperimenti andati male. L’ex ds del Milan, già in giallorosso in due brevi parentesi nel 2016 e nel 2019, prende in mano la direzione sportiva per la terza volta, stavolta con l’appoggio pieno di Claudio Ranieri e Gian Piero Gasperini.

- Pubblicità -

Una scelta di campo, non di sistema

Il ritorno del dirigente ex Milan segna un’inversione netta rispetto alle strategie recenti. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, dopo l’addio di Tiago Pinto, Massara era già stato sondato un anno fa ma i Friedkin avevano preferito affidarsi a una società di consulenza per la selezione del nuovo ds, terminata con la nomina di Florent Ghisolfi. Il risultato? Una stagione – quasi – fallimentare, più di 100 milioni spesi con scarso rendimento, gestione confusa dei rinnovi (su tutti il caso Svilar) e affari saltati in extremis.

Da Rennes a Trigoria, il destino di Massara

Reduce da un’esperienza negativa al Rennes, Massara ha ora la possibilità di rilanciarsi nel club dove è cresciuto come dirigente al fianco di Sabatini e Monchi. La sua conoscenza dell’ambiente e del mercato italiano lo rendono il profilo ideale per affiancare Gasperini nella costruzione della nuova Roma, con il supporto tattico e gestionale di Ranieri.

I Friedkin cambiano strategia

Dopo due stagioni segnate da scelte algoritmiche e manageriali troppo distanti dalla realtà sportiva italiana, la proprietà ha deciso di affidarsi alla competenza di campo. Ranieri ha avuto carta bianca nella scelta del ds e ha spinto per un nome affidabile, esperto e pronto. Una svolta identitaria: da oggi, a Trigoria, si ascoltano meno numeri e più uomini.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Notizie, approfondimenti e opinioni sulla Roma, 24 ore su 24. Sempre con il cuore giallorosso. 🐺✍️
Nessun commento