Per evitare che la vittoria convincente con il Parma venga subito dimenticata, la Roma dovrà rispondere presente anche contro il Milan, cercando di dare continuità ai propri risultati. La formazione di Ranieri dovrà trovare rimedio al mal di trasferta che la affligge ormai da aprile, data dell’ultimo successo in cui gli avversari erano proprio i rossoneri. Il tecnico capitolini dovrebbe confermare quasi completamente la formazione scesa in campo nell’ultimo match, con però un solo possibile cambio.
Milan-Roma, le probabili formazioni
In casa Milan sembra poter tornare dal 1′ Theo Hernandez che dovrebbe aver avuto un chiarimento con Fonseca dopo la due ultime panchine consecutive. Con il francese in campo dall’inizio, sarà Jimenez ad avanzare la propria posizione come esterno alto a sinistra, mentre dalla parte opposta spazio a Chukwueze, con Reijnders trequartista alle spalle di Morata. A centrocampo invece conferme per Fofana e Terracciano. Ancora assente Pulisic, così come Leao e Loftus-Cheek.
Consapevole dell’importanza di questa partita e delle difficoltà incontrate dalla Roma in trasferta, Ranieri potrebbe optare per una formazione leggermente meno spregiudicata. Ecco che di conseguenza il modulo di partenza dovrebbe essere il 3-5-2 anziché il 3-4-1-2 visto nelle ultime settimane. Svilar occuperà stabilmente il proprio posto tra i pali ed anche la difesa sarà la classifica con Hummels al centro, Mancini e N’Dicka come braccetti. A cambiare si appresta ad essere il centrocampo, infoltito con tutta probabilità dalla presenza di Pisilli, in vantaggio rispetto al El Shaarawy.
Con il classe 2004 in campo nel ruolo di mezzala, i giallorossi si schiererebbero con Paredes davanti alla difesa e dalla parte opposta Koné. Per quanto riguarda invece le corsie laterali, a sinistra ci sarà Angelino, mentre sulla destra una piccola incognita potrebbe essere rappresentata da Saelemaekers, insidiato da Celik, con il belga che resta però favorito viste anche le ultime prestazioni. Se El Shaarawy dovesse effettivamente partire dalla panchina, toccherà al solo Dybala muoversi in sintonia con Dovbyk per scardinare la difesa rossonera.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Terracciano, Fofana; Chukwueze, Reijnders, Jimenez; Morata. Allenatore: Paulo Fonseca
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Hummels, N’Dicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Pisilli, Angelino; Dybala, Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri