Archiviata la grande vittoria per 1-0 con l’Inter, per la Roma è tempo di guardare avanti. I giallorossi hanno compiuto un ulteriore step di crescita, mettendo al tappeto un avversario che fino alla scorsa settimana lottava su tre fronti. L’obiettivo è quello di mettere pressione alle rivali per la qualificazione alla prossima Champions League, un traguardo alla portata grazie all’ottimo lavoro svolto da Claudio Ranieri. Le ultime quattro uscite di campionato risulteranno, quindi, cruciali ed andranno preparate in ogni minimo particolare, a cominciare dalla prossima sfida con la Fiorentina in programma domenica 4 maggio.
I capitolini sanno di trovarsi di fronte ad una vera e propria montagna da scalare, ad un cliente che sembra aver ritrovato la miglior condizione. Nella giornata di domani 30 aprile, la Lupa tornerà ad allenarsi in quel di Trigoria, per studiare nel migliore dei modi l’imminente uscita con i gigliati. Uno degli argomenti più delicati in casa Roma è quello riguardante le condizioni di Victor Nelsson, che potrebbe rientrare dall’infortunio ed essere arruolato per la panchina. Da valutare anche lo stato di forma di Saud Abdulhamid.
Roma-Fiorentina, le probabili scelte di Ranieri
Per mettere al tappeto la Fiorentina, la Roma avrà bisogno della miglior prova della sua stagione. Claudio Ranieri dovrebbe affidarsi a quel camaleontico 4-3-2-1 visto già contro l’Inter. Mancini e N’Dicka sarà la coppia di centrali, con Celik ed Angelino che agiranno sulle corsie esterne. Cristante detterà i tempi in cabina di regia, coadiuvato da Pellegrini e Koné in mezzo al campo. Soulé partirà dal 1′ minuto sulla zolla destra della trequarti, mentre Shomurodov risulterebbe favorito dall’altro lato nel ballottaggio con Baldanzi. Dovbyk dovrebbe essere il riferimento centrale, con l’ucraino che spera di tornare alla via del gol.
ROMA (4-3-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka, Angelino; Koné, Cristante, Pellegrini; Soulé, Shomurodov; Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri