La Roma accelera sul mercato e si prepara ad accogliere un nuovo rinforzo per il reparto offensivo. In attesa dell’arrivo nella Capitale di Neil El Aynaoui, previsto in serata, il club giallorosso ha chiuso anche l’operazione per Evan Ferguson, attaccante classe 2004 in uscita dal Brighton. Dopo settimane di contatti e trattative, è arrivata la fumata bianca: l’accordo è stato raggiunto e il calciatore vestirà presto la maglia giallorossa.
L’intesa con il Brighton: prestito con riscatto a 40 milioni
Come appreso da VoceGiallorossa.it, l’intesa definitiva è stata trovata nelle ultime ore: Ferguson si trasferirà alla Roma con la formula del prestito con diritto di riscatto, fissato a circa 40 milioni di euro. Nei prossimi giorni è atteso nella Capitale per sostenere le visite mediche e firmare il contratto. Una volta completato l’iter burocratico, sarà subito a disposizione di Gian Piero Gasperini, che potrà così contare su una nuova alternativa nel reparto offensivo.
L’arrivo dell’attaccante irlandese si inserisce in un contesto di rinnovamento della rosa, con il reparto avanzato che ha già visto le partenze di Tammy Abraham, passato al Besiktas, ed Eldor Shomurodov, trasferitosi all’Istanbul Basaksehir. Ferguson rappresenta dunque una scelta in prospettiva, ma con la possibilità di essere subito utile grazie alle sue caratteristiche fisiche e tecniche.
I numeri della stagione: poco spazio, ma talento evidente
Nella stagione 2024/2025, Evan Ferguson ha raccolto 23 presenze complessive, condite da 1 gol e 1 assist. In Premier League ha disputato 21 partite per un totale di 388 minuti, spesso impiegato a gara in corso. A queste si aggiungono 2 presenze nella EFL Cup, per un totale di 153 minuti, con un assist all’attivo.
Un’annata di transizione e crescita, nella quale il giovane attaccante ha mostrato sprazzi di qualità nonostante il minutaggio ridotto. Rimane uno dei prospetti più interessanti del calcio irlandese, e la Roma ha deciso di scommettere sul suo potenziale.
Gasperini, che ama lavorare con giocatori giovani e strutturati fisicamente, potrebbe valorizzarlo progressivamente, inserendolo in un contesto che premia intensità e profondità.