Roma, Trigoria extralusso: i segreti del rinnovamento voluto dai Friedkin

Con i suoi 14,5 ettari di strutture di altissimo livello, Trigoria non è solo un luogo di lavoro, ma un simbolo della visione ambiziosa che la proprietà ha per il futuro del club giallorosso

Redazione Solo la Roma
Redazione Solo la Roma - La Redazione
3 min di lettura

Il centro sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria, rinnovato profondamente negli ultimi anni sotto la guida della proprietà Friedkin, è oggi uno dei fiori all’occhiello del calcio europeo. Ogni allenatore che si è seduto sulla panchina giallorossa, da José Mourinho a Claudio Ranieri, passando per Daniele De Rossi e Ivan Juric, ha sottolineato con entusiasmo l’eccellenza delle strutture a disposizione.

- Pubblicità -

Questo gioiello non è solo un luogo di allenamento, ma una combinazione di comfort, professionalità e sostenibilità che rende il lavoro quotidiano della Roma un’esperienza di altissimo livello. Il Corriere dello Sport ha raccontato i segreti del centro sportivo giallorosso.

Innovazione e sostenibilità

L’intervento dei Friedkin ha portato il Fulvio Bernardini a un nuovo standard di eccellenza. Il centro sportivo, oltre a essere moderno e tecnologicamente avanzato, è stato progettato con un occhio di riguardo per la sostenibilità. Gli impianti domotici regolano la climatizzazione e il riscaldamento a pavimento per garantire un’efficienza energetica ottimale, mentre l’intero complesso è stato rivestito con isolamento termico per migliorare il comfort interno e ridurre i consumi.

Anche i campi in erba sintetica, utilizzati per gli allenamenti, riflettono questa filosofia: il tradizionale intaso in gomma è stato sostituito con uno in cocco, una scelta più ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Strutture d’élite

Ogni angolo del Fulvio Bernardini è stato concepito per esaltare il lavoro e il benessere della squadra. Gli spogliatoi, costruiti a ferro di cavallo per favorire la comunicazione e lo spirito di squadra, sono un esempio di comfort e funzionalità. Le piscine, progettate con tecnologie avanzate, includono una vasca semi-olimpionica con tre profondità diverse e oblò per il monitoraggio del lavoro subacqueo degli atleti, oltre a una piscina per il percorso caldo-freddo e una criosauna, utilizzabile esclusivamente sotto supervisione medica.

La palestra è all’avanguardia, mentre la sala video, con le sue poltroncine giallorosse e il maxi-schermo, sembra un piccolo cinema dedicato all’analisi tattica e allo studio delle partite. Anche l’ingresso della struttura è stato rinnovato per essere in linea con l’eleganza interna, dotato di sistemi di riconoscimento facciale e impronta digitale per garantire massima sicurezza e privacy.

Il legame con l’identità romanista

Ogni dettaglio del centro sportivo richiama l’anima e i valori della Roma. Dai colori e i loghi ai motti motivazionali presenti in ogni stanza, tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica e coinvolgente. Frasi come “Non contare i giorni, fa in modo che i giorni contino” o “Vincere malgrado tutto” trasmettono il DNA romanista e ispirano quotidianamente giocatori e staff.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Notizie, approfondimenti e opinioni sulla Roma, 24 ore su 24. Sempre con il cuore giallorosso. 🐺✍️
Nessun commento