La Supercoppa Italiana 2025, che si giocherà tra il 2 e il 6 gennaio a Riyad, vedrà sfidarsi Atalanta, Inter, Milan e Juventus. Come sempre, ci sono alcune regole riguardanti le diffide e le squalifiche che influenzeranno le squadre. La Lega Serie A ha pubblicato il regolamento per la competizione, che stabilisce come le sanzioni disciplinari influenzeranno le gare successive, in particolare le partite di campionato.
Regolamento sulla Supercoppa
Secondo il regolamento stabilito dalla Lega Serie A, le squalifiche inflitte in campionato non si applicano alle gare di Supercoppa. Di conseguenza, se un giocatore o un allenatore è squalificato in campionato, la squalifica dovrà essere scontata nella prima partita di campionato successiva alla Supercoppa e non nella Supercoppa stessa.
Per quanto riguarda le ammonizioni, queste avranno effetto nelle partite di campionato che seguiranno la Supercoppa, e non durante la competizione stessa.
Esempi pratici:
- Un calciatore o tecnico espulso nella giornata precedente l’inizio della Supercoppa o con una squalifica residua dovrà scontare la sanzione nella gara di campionato successiva alla conclusione della Supercoppa.
- Un calciatore o tecnico in diffida che venga ammonito durante la Supercoppa sconterà la squalifica nella prima partita di campionato dopo la Supercoppa.
- In caso di espulsione in semifinale, il giocatore o tecnico sconterà la squalifica nella finale, ma le giornate di squalifica aggiuntive verranno scontate nelle gare di campionato successive.
- Se un calciatore è espulso in finale, la squalifica dovrà essere scontata nelle partite di campionato successive alla Supercoppa.
Diffidati per la Supercoppa
Le seguenti squadre hanno giocatori diffidati:
- Inter: Simone Inzaghi
- Atalanta: Nicolò Zaniolo
- Juventus: Nicolò Fagioli, Manuel Locatelli
- Milan: Emerson Royal, Seko Fofana
Se uno di questi calciatori riceve una ammonizione o espulsione durante la Supercoppa o in campionato, sconterà la squalifica nella prima partita di campionato successiva alla competizione. Tuttavia, se uno di questi calciatori viene espulso in semifinale, la squalifica dovrà essere scontata nella finale.
In sintesi, il regolamento sulla Supercoppa stabilisce che le sanzioni, comprese ammonizioni e espulsioni, influiranno solo sulle partite di campionato successive e non sulle gare della Supercoppa, con alcuni casi speciali per le squalifiche derivanti da espulsioni in semifinale.