Dopo la brutta eliminazione dalla Coppa Italia per mano del Milan, il focus della stagione della Roma si è spostato sull’Europa League, il vero salvagente. Testa rivolta alla gara di ritorno contro il Porto, da non fallire a tutti costi per non veder tramontare il sogno, ma nel frattempo c’è un andamento in campionato che fa ben sperare per il futuro, tanto per accumulare fiducia in vista di giovedì quanto per provare a confezionare una rimonta europea non facile da realizzare.
Contro il Parma è arrivata la terza vittoria esterna consecutiva, per una striscia di risultati utili consecutivi che arriva addirittura a 9, lasso di partite nel quale solo il Napoli in Italia ha accumulato lo stesso numero di punti (21). Una Roma che vola dunque in Serie A, e benché rimanga distacco con le squadre attualmente posizionate negli scompartimenti per l’Europa, questo è stato limato, e sognare non costa nulla. Ben 13 punti sui 15 disponibili nelle ultime 5 partite, un rullino di marcia da record.
Le altre squadre che ci sono riuscite sono Bayern Monaco, PSG, Liverpool, Arsenal e l’Everton dei Friedkin, alle quali si potrebbe aggiungere la vincente di Barcellona-Rayo Vallecano di questa sera. Nessun club dunque, nei top 5 campionati europei, è riuscito ad andare oltre. Allargando un pochettino il raggio d’azione, qualcuno c’è: trattasi dell’ex Roma José Mourinho, che con il suo Fenerbahce ha fatto 15 punti su 15 nelle ultime 5 uscite.
Rimonta Roma, calendario a due facce
Che l’Europa League rimanga l’obiettivo numero uno è assodato, ma il fascino dell’eliminazione diretta è qualcosa da mettere in contro, e dunque bene fa Ranieri a non snobbare la Serie A. Sperando in buone notizie giovedì, la rimonta della Roma è in cantiere, gli ultimi risultati sono incoraggianti e un calendario a due facce si presenta all’orizzonte: il resto di febbraio e tutto marzo sono estremamente favorevoli ai giallorossi, che incontreranno Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce in serie. Fondamentale arrivare al termine di questa manita nella mischia, visto che il campionato si concluderà poi con Juventus, Lazio, Verona, Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan e Torino in fila.