Nel mezzo della crisi di campo e societaria, la Roma non smette di portare avanti diverse iniziative che possano consentire una completa accessibilitĆ a tutti gli spettatori, anche quelli portatori di disabilitĆ . Dopo la traduzione dellāinno con la LIS ed il servizio di trasporto āUnstoppableā per il trasferimento verso lo stadio dei tifosi che necessitano di carrozzina, la societĆ giallorossa ha deciso di inaugurare anche la Quiet Room, proprio in occasione della partita tra Roma e Torino.
Ma cosìè questa Quiet Room? Si tratta di una sala, uno spazio allestito ad hoc ed in totale sicurezza per poter permettere ai bambini con autismo di poter godere lo spettacolo giallorosso in tranquillitĆ , senza eventuali stress causati dai rumori esterni e che potrebbero appunto creare del disagio. Lāiniziativa ĆØ stata inaugurata dallāassociazione āScopriAMO lāAutismoā che va appunto ad ampliare giĆ il vasto servizio del āSuperiamo gli Ostacoliā della Roma.
Roma, inaugurata la Quiet Room: il comunicato
La Roma ha dunque pubblicato un comunicato sul proprio sito per lāevento: āIn occasione di Roma-Torino del 31 ottobre, il Club e Sport e Salute hanno inaugurato allo Stadio Olimpico la āquiet roomā destinata a bimbi con autismo per permettere loro di vedere la partita in uno spazio protetto. La sala allestita da Sport e Salute in Tribuna Monte Mario presenta uno spazio confortevole e accogliente che consentirĆ ai bambini di seguire la partita in totale sicurezza, vivendo unāesperienza unica e rilassanteā.
Il comunicato continua: āInoltre, come giĆ avvenuto in occasione della partita Roma-Udinese, il Club continuerĆ a fornire speciali cuffie antirumore alle piccole mascotte con disabilitĆ e iperacusia che entreranno in campo con i calciatori nel corso della stagione. [ā¦] Grazie a questāultimo progetto avviato con Sport e Salute, lāAS Roma ribadisce in questo modo il suo impegno nel rendere lo Stadio Olimpico sempre più inclusivoā.