Sono arrivate le decisioni del Giudice Sportivo in seguito alla trentatreesima giornata di di Serie A, con alcune partite già disputate e quattro (Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus) che saranno recuperate mercoledì alle 18:30, dopo il rinvio per la scomparsa di Papa Francesco.
Nessuna sanzione per la Roma
Buone notizie per la Roma, che dopo il successo per 1-0 contro l’Hellas Verona, firmato da Eldor Shomurodov, non ha ricevuto alcuna sanzione. Resta quindi invariata la situazione disciplinare per i giallorossi: Leandro Paredes e Lorenzo Pellegrini restano in diffida e saranno costretti a saltare la gara successiva a quella in cui riceveranno il prossimo cartellino giallo.
Assenze pesanti per l’Inter
Discorso diverso per l’Inter, che dovrà fare a meno di due pedine fondamentali nella prossima sfida contro la Roma. Sia Alessandro Bastoni che Henrikh Mkhitaryan sono stati ammoniti sotto diffida nella sconfitta di sabato contro il Bologna e quindi squalificati. Due assenze pesanti in un match che si preannuncia decisivo in ottica scudetto per i nerazzurri.
Tra gli altri provvedimenti, sono stati fermati anche Berisha e Krstovic del Lecce, Cacace dell’Empoli e Perrone del Como. Squalificati anche il tecnico del Bologna Vincenzo Italiano e il viceallenatore dell’Inter, Massimiliano Farris, per comportamento non regolamentare: entrambi hanno abbandonato l’area tecnica per discutere con un membro della squadra avversaria durante la gara.
Inter-Roma, chi sostituisce Bastoni e Mkhitaryan
Assenze pesanti per l’Inter, che mercoledì 23 aprile affronterà il Milan nel ritorno delle semifinali di Coppa Italia, mentre la settimana successiva è in programma la sfida d’andata in Champions League con il Barcellona. Carlos Augusto dovrebbe prendere il posto di Bastoni nella difesa a tre dei nerazzurri per la gara contro la Roma, mentre a centrocampo Frattesi è l’uomo designato per sostituire Mkhitaryan.
Inter-Roma, le probabili formazioni
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, C. Augusto; Darmian, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Dimarco; Lautaro, Arnautovic. Allenatore: Inzaghi
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri