Il match contro il Torino chiuderà il campionato della Roma, che in caso di successo terrebbe aperta la corsa per il quarto posto e la conseguente qualificazione in Champions League. Una volta terminata la stagione sarà tempo di pensare al futuro ed al nuovo allenatore, con il quale verrà portata avanti anche la sessione estiva di calciomercato, che per il club giallorosso porterà in dote un po’ di liquidità derivante da alcuni riscatti.
Sunderland in Premier League: scatta l’obbligo di riscatto per Le Fee
Dopo aver salutato la Capitale nel mese di gennaio, la stagione di Enzo Le Fee è proseguita in Inghilterra, con il trasferimento in prestito al Sunderland. Con il club biancorosso il centrocampista francese ha finalmente messo in mostra le proprie qualità, diventando uno dei cardini della formazione inglese, che nella giornata di ieri ha conquistato la promozione in Premier League.
A garantire il ritorno nella massima serie è stata la vittoria per 2-1 sullo Sheffield United, ottenuta grazie ad una rimonta nel finale. Il verdetto di Wembley permette dunque alla Roma di sorridere, visto che con questo risultato è scattato l’obbligo di riscatto di Le Fee. Il Sunderland verserà dunque nelle casse capitoline circa 24 milioni di euro, dei quali 18 di parte fissa e 6 di ulteriori bonus, senza dimenticare anche un 10% sulla futura plusvalenza del giocatore.
Nuova vita all’Inter per Zalewski
Le Fee non è stato però l’unico a cui l’aver cambiato aria nel mercato invernale ha rappresentato una svolta per la stagione. Tra i partenti a gennaio c’è infatti stato anche Nicola Zalewski, che nonostante la rosa ampia dell’Inter è riuscito a trovare il proprio spazio nelle rotazioni di Inzaghi, fornendo prestazioni convincenti soprattutto nell’ultimo periodo.
Il suo utilizzo come trequartista alle spalle della prima punta ne ha esaltato le caratteristiche, con l’Inter che sembra essere convita a riscattarlo. Stando infatti a quanto riportato da Tuttosport, la cifra accordata con la Roma sarebbe gradita ai nerazzurri, che dovrebbero quindi optare per l’acquisto a titolo definitivo per 6,5 milioni di euro.