Nel delicato posticipo della 36ª giornata tra Atalanta e Roma, in programma domani sera al Gewiss Stadium, mancherà il seguito romanista sugli spalti. Il divieto di trasferta imposto dalle autorità impedirà infatti ai tifosi giallorossi di raggiungere Bergamo. Ma da questa assenza è nata un’idea che unisce sport e impegno sociale: le due società hanno scelto di destinare il settore ospiti a bambini, famiglie e realtà no-profit.
Nel dettaglio, saranno presenti 113 persone dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), circa 400 rappresentanti di associazioni non profit bergamasche tramite Cesvi, e ben 700 bambini con accompagnatori delle società affiliate al progetto DEAcademy. Un’iniziativa dal forte valore simbolico, che trasforma un vuoto in un’opportunità di inclusione e sensibilizzazione.
Champions in palio: scontro diretto ad alta tensione
Se sugli spalti sarà una serata speciale, sul campo sarà una battaglia da dentro o fuori. Il pareggio tra Lazio e Juventus ha accorciato ancora la corsa per l’Europa che conta. Atalanta a 65 punti, Roma a 63 con la possibilità di superarla vincendo. Ma Gasperini ha il match point in casa: una vittoria nelle tre gare che restano (Roma, Genoa, Torino) garantirebbe ai bergamaschi la qualificazione in Champions League.
Ranieri, invece, deve rispondere subito per non perdere contatto e rilanciare le ambizioni romaniste. Una sconfitta al Gewiss, infatti, potrebbe compromettere definitivamente il piazzamento tra le prime cinque.
Atalanta-Roma, le probabili formazioni
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; de Roon, Djimsiti, Kossounou; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zappacosta; Brescianini, Lookman; Retegui. Allenatore: Gian Piero Gasperini
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Soulé, Cristante, Koné, Pisilli, Angelino; Shomurodov, Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri