Copyright © 2018-2024 SololaRoma.it
Testata Giornalistica Aut. Trib. Roma n° 198/18 del 06/12/2018
Direttore Responsabile: Emanuele De Scisciolo
Powered by GeeniuService
Dopo le dimissioni di Renato Paiva e l’eliminazione dal Mondiale per Club, il Botafogo affida la panchina a Davide Ancelotti, 35 anni, figlio di Carlo e per la prima volta allenatore capo dopo oltre dieci anni da vice nei top club europei.
Colpo di scena: Nico Williams gela il Barcellona, rinnovo da record con l’Athletic Bilbao fino al 2035. Una scelta dettata dal cuore, ma anche dai dubbi sulla stabilità economica del club blaugrana.
Dopo l’esperienza in MLS con il Toronto FC, Bernardeschi sarebbe pronto a tornare protagonista in Italia: il Bologna lo attende per vivere una stagione carica di ambizioni, tra Serie A, Europa League e voglia di riscatto.
Il fuoriclasse portoghese prolunga il suo legame con il club saudita, firmando un contratto monstre fino ai 41 anni. Obiettivo: il Mondiale in Nord America e il traguardo dei 1000 gol. Bonus da capogiro, jet privato, staff personale e un futuro da dirigente: CR7 non si ferma mai.
Retrocessione shock per il Lione. Dal sesto posto alla Ligue 2: il club precipita per colpa dei conti in rosso. Europa League a rischio e top player in uscita. Ora è corsa contro il tempo per evitare il baratro.
Dopo la squalifica per doping e l’addio tra le polemiche alla Juventus, Pogba riparte dal Monaco: esordio in Ligue 1, accuse al club bianconero e l’obiettivo di tornare nella Francia di Deschamps per il Mondiale 2026.
Il Mondiale per Club è partito tra spettacolo e sorprese. E la prima grande verità è sotto gli occhi di tutti: il Sudamerica corre, l’Europa fatica. Ma perché? Dietro i risultati ci sono motivazioni profonde, economiche, fisiche e culturali. E forse, anche un cambio di gerarchie.
La Serie A accoglie Modrić, De Bruyne e Džeko sul viale del tramonto, ma non riesce a trattenere i Reijnders o i Kvaratskhelia, scovati e poi persi. Così il campionato italiano resta sospeso tra la nostalgia dei fuoriclasse di ieri e l’incapacità di costruire quelli di domani, mentre Musiala, Yamal e Doué brillano altrove.
La FIGC riflette su Gattuso come nuovo CT dell’Italia. Il suo possibile arrivo divide: i pro e contro della scelta di Ringhio. Tra grinta e identità , pesano le incognite sul piano tattico e gestionale.
Dai campetti di Rocafonda alla clausola da un miliardo: come Lamine Yamal sta cambiando il Barcellona.
All'Allianz Arena di Monaco, la sfida che vale una stagione. PSG e Inter si affrontano per la gloria. Analizziamo le tattiche e i duelli che caratterizzano la sfida tra Inzaghi e Luis Enrique.
Da predestinato a caso irrisolto: il lento declino di Nicolò Zaniolo tra occasioni mancate e scelte sbagliate.
Entra subito