La settimana scorsa è stato il Tottenham a festeggiare nel cielo di Bilbao, alzando al cielo un’Europa League storica per il club, ma ora spazio alle altre due competizioni europee. Mercoledì 28 aprile dedicato alla Conference, che cerca un nuovo proprietario dopo Roma, West Ham e Olympiakos, e a giocarsi il trofeo allo Stadio Municipale di Breslavia, alle 21:00, Betis e Chelsea, in una finale che può fare da ciliegina sulla torta ad una stagione positiva per entrambe.
Squadra estremamente costante quella spagnola, che per il 5° anno consecutivo conferma il piazzamento europeo e, già tramite il campionato, si è guadagnata il ritorno in Europa League. Betis che può dunque giocarsi questa finale di Conference senza la pressione di doverla vincere per conquistare la seconda competizione UEFA, ma solo per portare a casa quello che sarebbe il primo trofeo europeo della sua storia. Col Chelsea non parte di certo favorito, ma in una sfida secca tutto può succedere.
Dal canto sue i Blues sono arrivati al match di Breslavia come da programma, passeggiando tanto nella fase a girone quanto in quella ad eliminazione diretta. L’obiettivo principale della stagione è stato raggiunto, quel benedetto ritorno in Champions League che mancava da due anni, ed ora la Conference è quel qualcosa in più che è sempre bello portare a casa per la gioia dei tifosi. Non sarà prestigiosa come la coppa dalle grandi orecchie vinta nel 2021 contro il Manchester City ma comunque un trofeo, e il Betis sarà avversario vero da battere.
Betis-Chelsea, probabili formazioni
BETIS (4-2-3-1): Adrian; Ruibal, Bartra, Natan, Perraud; Fornals, Altimira; Antony, Isco, Ezzalzouli; Bakambu. Allenatore: Pellegrini
CHELSEA (4-2-3-1): Sanchez; James, Adarabioyo, Colwill, Cucurella; Fernandez, Caicedo; Madueke, Palmer, Sancho; Neto. Allenatore: Maresca
Betis-Chelsea: il pronostico
Nonostante un ultimo atto tutto inglese, abbiamo visto come lo spettacolo non sia stato di casa in Tottenham-Manchester United, una partita chiusa, brutta e condizionata dalla tensione del momento. Potrebbe succedere anche in Betis-Chelsea, e proprio su questa convinzione andiamo a vedere le giocate: l’X 1° tempo ha una sua logica in un match che potrebbe vedere le due squadre guardinghe in partenza. Ci affianchiamo poi l’Under 2.5, a prescindere da cosa possa succedere al 90′, se saranno supplementari o sarà già tempo di vedere la coppa della Conference alzata al cielo.