La prima semifinale d’andata di Coppa Italia ha emesso il proprio verdetto, con il Bologna che supera 3-0 l’Empoli e mette un piede e mezzo in finale visto anche il ritorno davanti ai propri tifosi. Al Castellani va in scena una prestazione di alto livello da parte dei felsinei, che fanno valere la propria superiorità tecnica a fronte dei toscani, che dovranno lasciarsi alle spalle questa sconfitta e tornare a pensare a raggiungere la salvezza in campionato.
Empoli-Bologna, il racconto del match: decidono Dallinga e Orsolini
Primo tempo che si apre subito con il Bologna che mette in chiaro le proprie intenzioni per questa sfida, interpretandola con grande pressing e ritmi alti. La formazione di Italiano costruisce fin dai primi minuti diverse occasioni importanti per portarsi in vantaggio, trovandolo poi al minuto 23, con Orsolini che riceve a centro area il crossi di Odgaard e al volo batte Seghetti. I felsinei non smettono di attaccare ed al 29′ siglando anche la rete del 2-0 grazie a Dallinga, che con una bella giocata d’esterno beffa ancora il portiere dell’Empoli.
I padroni di casa cercano di reagire ma riescono solo in una circostanza a rendersi pericolosi dalle parti di Skorupski, che devia in calcio d’angolo – non ravvisato dal direttore di gara – una precisa conclusione di Solbakken, nell’unico vero spunto della sua partita. Al rientro dagli spogliatoi l’obiettivo dell’Empoli potrebbe essere quello di tenere questo risultato per poi cercare di accorciare le distanze, ma i piani dei ragazzi di D’Aversa vengono sconvolti al 51′, quando arriva il triplo vantaggio del Bologna.
A prendersi la scena è ancora Dallinga, che sfrutta la perfetta palla rasoterra di Ndoye, al secondo assist della serata, e da pochi metri insacca la sua doppietta personale. Verso la metà della seconda frazione l’Empoli costruisce la più grande occasione della gara, ma Gyasi calcia a lato da ottima posizione dopo il perfetto servizio di Colombo. Passato questo spavento, il Bologna torna a rendersi pericoloso con Orsolini, Miranda e ancora Dallinga, che trovano sempre però un attento Seghetti, che sulla conclusione di Cambiaghi viene invece salvato dal palo, che evita un passivo superiore nei primi 90 minuti di questo doppio confronto.