Entra nella sua fase conclusiva anche la Conference League, che domani, giovedì 1° maggio, scenderà in campo per l’andata delle semifinali, che vedranno coinvolta anche la Fiorentina, impegnata sul campo del Real Betis. L’altra sfida si disputerà invece alla 3Arena di Stoccolma, dove il Djurgarden affronterà il Chelsea, che resta la formazione favorita alla vittoria finale.
Padroni di casa che hanno dimostrato fin dal girone di trovarsi a proprio agio in questa competizione, chiudendo la prima fase al 5° posto. Con l’arrivo delle gare ad eliminazione diretta, il Djurgarden ha perso le sfide d’andata sia agli ottavi di finale che ai quarti, riuscendo però a ribaltare la situazione con grandi prestazioni al ritorno ed eliminando prima il Pafos e poi il Rapid Vienna e garantendosi la possibilità di affrontare un avversario così prestigioso.
Chelsea che ha praticamente dominato fin dal girone vincendo tutte le partite, mentre l’unica sconfitta risale proprio al ritorno dei quarti di finale contro il Legia Varsavia, dove però a fare la differenza è stato il netto 3-0 dell’andata in terra polacca. Blues che dopo questo ko si sono però ripresi con una doppia vittoria in campionato che li mantiene momentaneamente al quinto posto, l’ultimo utile per conquistare il pass per la prossima Champions League.
Djurgarden-Chelsea, le probabili formazioni
DJURGARDEN (4-2-3-1): Croon; Stahl, Larsson, Danielson, Kosugi; Stensson, Finndell; Haarala, Guilikisem, Priske; Nguen. Allenatore: Honkavaara
CHELSEA (4-2-3-1): Jorgensen; Acheampong, Adarabioyo, Badiashile, Cucurella; James, Enzo Fernandez; Nkunku, Palmer, Sancho; Jackson. Allenatore: Maresca
Djurgarden-Chelsea, il pronostico
Sfida che, almeno sulla carta, vede partire il Chelsea nettamente con i favori del pronostico in virtù di una superiorità tecnica nei confronti di un Djurgarden che era difficilmente prevedibile in una semifinale. Gli inglese cercheranno di ipotecare il passaggio del turno già in questa gara d’andata per poi poter controllare la situazione e chiudere i conti a Stamford Bridge. Per questo motivo, il multigol 2-4 ospite rappresenta una base piuttosto interessante, mentre in alternativa puntiamo anche sul possibile risultato esatto, con il multi esito 0-2 / 1-2 / 0-3 / 1-3, che copre anche la possibilità di una rete da parte dei padroni di casa.