Estate romana 2025: i concerti della prima settimana di Luglio e le scalette ufficiali

L’estate romana è appena iniziata e i motori si stanno scaldando: anche luglio sarà ricco di concerti che trasformeranno Roma in un palcoscenico a cielo aperto. Ecco gli show e le scalette della prima settimana di luglio.

Caterina Bilotta
5 min di lettura

C’è un momento dell’anno in cui Roma smette di essere città e torna a farsi emozione pura. Le sue piazze diventano palchi, i tramonti si intrecciano con le luci di scena e il rumore della metropolitana si mescola al suono di un basso o a una strofa gridata in coro. Quel momento è l’estate. E il mese di luglio debutta con una settimana destinata a trasformare la Capitale in un gigantesco teatro a cielo aperto.

- Pubblicità -

Achille Lauro al Circo Massimo: lo spettacolo è doppio

Si comincia in grande. Dopo il primo appuntamento del 29 giugno, Achille Lauro tornerà il 1° luglio al Circo Massimo per un concerto che promette di essere più di una semplice esibizione: sarà un manifesto, una dichiarazione d’amore alla sua città. Roma lo accoglierà per una seconda serata che si preannuncia visionaria, tra costumi spettacolari, scenografie teatrali e brani iconici. Il pubblico si prepara a un viaggio sonoro e visivo che mescola sacro e profano, pop e provocazione, con quel marchio di fabbrica che ha reso Lauro uno degli artisti più discussi – e seguiti – della scena italiana.

Incognito, il groove inglese incontra il cuore romano

Sempre il 1° luglio, ma in tutt’altro contesto, la Casa del Jazz ospiterà un concerto per palati fini. Gli Incognito, storica formazione britannica simbolo del soul, del funk e dell’acid jazz, daranno il via alla loro tournée italiana proprio nella Capitale. Sarà una serata d’atmosfera, immersa nel verde del parco e nel silenzio rarefatto dell’estate romana, dove il groove si fonderà con le stelle e ogni nota avrà il sapore dell’eleganza senza tempo.

Marco Mengoni all’Olimpico: attesa per un evento totale

Ma il cuore di luglio comincerà a battere davvero il 2 luglio, quando Marco Mengoni tornerà a riempire lo Stadio Olimpico. Uno degli appuntamenti più attesi dell’intera stagione romana, che promette di fondere musica, riflessione e spettacolo in un’unica grande esperienza. Mengoni porterà in scena i suoi brani più amati, con nuovi arrangiamenti e una produzione visiva di altissimo livello. Il pubblico si prepara a vivere un viaggio emotivo tra parole, immagini e suoni, in uno dei concerti più intensi dell’estate italiana.

I Pinguini Tattici pronti a far esplodere l’Olimpico

Il 4 luglio sarà invece il giorno dei Pinguini Tattici Nucleari, protagonisti di un live attesissimo, sempre allo Stadio Olimpico. La band bergamasca, reduce da mesi di sold out, porterà nella Capitale il proprio mix inconfondibile di ironia, leggerezza e profondità pop. L’atmosfera si preannuncia festosa, colorata, coinvolgente: uno di quegli appuntamenti capaci di far cantare migliaia di persone all’unisono, sotto il cielo caldo di una sera romana.

Afterhours, 20 anni di “Ballate per piccole iene” al Parco della Musica

Il 5 luglio, il testimone passerà agli Afterhours, che saliranno sul palco del Parco della Musica per celebrare i vent’anni del loro album più iconico: Ballate per piccole iene. Sarà un concerto dal forte impatto emotivo, dedicato a chi ha vissuto la musica come strumento di introspezione, rabbia e poesia. Manuel Agnelli e compagni promettono una serata senza filtri, fatta di chitarre affilate e testi che scavano, tra vecchie ferite e nuove consapevolezze.

Tony Effe, il Circo Massimo si tinge di trap

A chiudere la settimana, il 6 luglio, sarà Tony Effe, pronto a prendersi la scena al Circo Massimo con un live che sa di rivincita e consacrazione. Dopo l’esclusione dal Capodanno romano, il rapper romano torna dove conta davvero, con uno show pensato per lasciare il segno. Sul palco saliranno anche numerosi ospiti, e la scaletta si annuncia esplosiva: una lunga serie di hit, featuring e sorprese che promettono di infiammare la notte romana. Per Tony sarà una prova di forza, per il pubblico una grande festa urbana.

Condividi questo articolo
Sono Caterina Bilotta, laureata magistrale in Politica e Comunicazione. La scrittura e lo sport sono la mia voce vincendo il premio ''Scrivo Sportivo" de Il Messaggero. Oggi lo faccio per la Roma, attraverso emozioni, storie e colori.
Nessun commento