Dopo gli spettacoli del fine settimana del 12 e 13 luglio, Roma continua a essere il fulcro della grande bellezza italiana, accogliendo anche questa settimana una straordinaria serie di eventi tra moda, musica e arte. Dai Fori Imperiali al Parco della Musica, passando per passerelle d’eccellenza e concerti sotto le stelle, la Capitale si trasforma in un palcoscenico diffuso. Scopri i 7 eventi da non perdere a Roma nella prossima settimana.
Dolce&Gabbana: l’Alta Moda sfila nella storia
Il 14 luglio, uno degli eventi più attesi dell’estate romana prenderà vita in un luogo iconico: il Foro Romano. Tra la Colonna Traiana e il Tempio della Pace, andrà in scena la sfilata della collezione Dolce&Gabbana Alta Moda, un trionfo di bellezza e sartorialità nel cuore della Capitale.
Ma non è solo moda. L’evento si accompagna a un importante gesto di responsabilità culturale: la maison annuncerà infatti il progetto di Illuminazione Artistica del Foro Romano – Palatino, un intervento di valorizzazione paesaggistica e museografica che sarà completato entro marzo 2029, grazie a una sponsorizzazione tecnica.
Il giorno seguente, il 15 luglio, sarà il turno dell’eleganza maschile. Ponte Sant’Angelo ospiterà la sfilata dedicata alla sartoria maschile, realizzata in collaborazione con l’antica Sartoria Tirelli, in omaggio alla tradizione della sartoria ecclesiastica romana.
Rock in Roma: i grandi nomi della musica dal vivo
L’Ippodromo delle Capannelle continua a essere palcoscenico di emozioni con Rock in Roma. Il 15 luglio sarà Ghali a infiammare il pubblico, portando con sé il suo sound e i messaggi forti del nuovo singolo Niente Panico.
Il 16 luglio sarà la volta dei The Black Keys, icona del rock mondiale, vincitori di sei Grammy Awards e un Brit Award, con il nuovo album sotto il braccio.
Il 19 luglio toccherà invece a Sfera Ebbasta, il “King del Trap” italiano, protagonista della scena musicale da oltre un decennio con oltre 10 milioni di ascoltatori mensili nel 2023.
Moda sostenibile all’EUR
Il 19 e 20 luglio, la moda tornerà protagonista al Salone delle Colonne all’EUR (Piazza Guglielmo Marconi 26C), con un evento dedicato all’Haute Couture e Prêt-à-Couture, dove lo sguardo sarà rivolto anche alla sostenibilità. In passerella le creazioni di Concita Ties & Pearls e Coldiretti, realizzate con materiali ecosostenibili.
Parco della Musica: sinfonie sotto le stelle
Il 17 luglio, la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica risuonerà dei celebri Carmina Burana di Carl Orff. Si tratterà dell’ultimo concerto sinfonico prima della pausa estiva. A dirigere, Michele Spotti, al suo debutto con il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnato dall’Orchestra Nazionale dei Conservatori e da un trio di prestigiosi solisti.
Roberto Bolle e la danza eterna alle Terme di Caracalla
Appuntamento imperdibile il 15 e 16 luglio alle Terme di Caracalla con “Roberto Bolle and Friends”. Il celebre danzatore di prestigio internazionale celebra 25 anni di tournée in uno degli scenari più suggestivi di Roma, accompagnato da ospiti mondiali per un viaggio nella bellezza della danza.
Vivi il Cinema! a Tor Bella Monaca
Il 16 luglio, si chiude la terza edizione di “Vivi il Cinema!”, rassegna organizzata da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma. Sul palco dell’Arena Tor Bella Monaca, Carlo Verdone incontrerà il pubblico prima della proiezione di Borotalco, film con Eleonora Giorgi, recentemente scomparsa, che le valse il David di Donatello. Al suo fianco l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio.
Teatro di Ostia Antica: il passato che parla al presente
Dopo decenni, il Teatro di Ostia Antica riapre alla programmazione estiva. Il 18 e 19 luglio, andrà in scena Il senso del passato, una potente rilettura di Roberto Latini dell’Antigone di Anouilh. Uno spettacolo che unisce memoria e contemporaneità in una cornice senza tempo.