Dopo i verdetti dei play-off di Champions è giornata di Europa e Conference League, ma alle porte c’è un nuovo weekend di campionati nazionali, che cominciano ad andare verso la loro fase finale. In Germania la 23ª giornata di Bundesliga si apre con Friburgo-Werder Brema, in programma venerdì 21 febbraio alle 20:30 all’Europa-Park Stadion, che mette in palio punti decisamente importanti per la corsa all’Europa di entrambe le squadre.
Magic moment per i padroni di casa che, dopo aver mancato per un soffio nella scorsa stagione la conferma del piazzamento europeo conquistato nell’anno precedente, sono decisi a tornare alla ribalta. Attuale 5° posto della classifica a 36 punti ad una sola lunghezza dal Lipsia 4°, che significherebbe Champions League, ma urge guardarsi prima di tutto alle spalle in una ressa importante nelle zone nobili della graduatoria. Dopo le tre sconfitte di fila contro Eintracht Francoforte, Stoccarda e Bayern Monaco, è arrivato un tris di successi per il Friburgo (tutti per 1-0) con Bochum, Heidenheim e St. Pauli.
Anche il Werder Brema cerca riscatto dopo una scorsa stagione, terminata a 42 punti proprio come l’avversario di domani, che non ha portato all’Europa solo per gli scontri diretti. La classifica dice 10ª posizione a 30 punti, a -5 dalla Conference League, e dunque sognare è lecito. negli ultimi due match però sono arrivate due sconfitte sonore contro Bayern Monaco e Hoffenheim, e il treno per i piazzamenti europei non aspetta nessuno.
Friburgo-Werder Brema, probabili formazioni
FRIBURGO (4-2-3-1): Atubolu; Sildillia, Ginter, Lienhart Gunter; Osterhage, Eggestein; Doan, Rohl, Grifo; Holer. Allenatore: Schuster
WERDER BREMA (3-5-2): Zetterer; Veljkovic, Stark, Jung; Weiser, Bittencourt, Lynen, Schmid, Kabore; Grull, Ducksch. Allenatore: Werner
Friburgo-Werder Brema: il pronostico
Gara non facile da leggere, tra due squadre che hanno vissuto alti e bassi in questa Bundesliga fin qui. Friburgo che non sta segnando molto ultimamente, mentre il Werder Brema è chiamato a dare una regolata alla propria difesa. Non ci aspettiamo una gara apertissima e ricca di gol, da Under 2.5. Per la seconda giocata proviamo ad andare contro corrente e a puntare sul riscatto di Vincenzo Grifo: l’esterno italiano sta disputando un’ottima stagione (8 reti e 8 assist in 25 partite), ma viene da un rigore sbagliato nell’ultimo turno (il terzo errore dal dischetto quest’anno). Che possa tornare al gol?