A Viale della Liberazione si ragiona in silenzio, ma con grande attenzione. Il calciomercato dell’Inter potrebbe presto imboccare una direzione imprevista, con la possibile partenza di Hakan Calhanoglu a scuotere l’architettura tecnica costruita attorno al regista turco. Nulla è ancora deciso, ma l’eventualità è concreta, e la dirigenza nerazzurra non vuole farsi trovare impreparata. È per questo che le valutazioni su come intervenire a centrocampo sono già iniziate, e lo scenario potrebbe andare ben oltre la semplice sostituzione.
Calhanoglu in bilico, Chivu pronto a rivoluzionare il centrocampo
La domanda in casa Inter è chiara: se Calhanoglu parte, lo si rimpiazza con un altro play puro o si coglie l’occasione per ridisegnare il centrocampo, modificando struttura e gerarchie? Chivu, nuovo tecnico dei nerazzurri, riflette. L’ipotesi di un cambio modulo – magari con l’inserimento di un mediano più dinamico o di una mezzala di costruzione – non è più un tabù. In questo contesto, i nomi iniziano a circolare con insistenza.
Rovella costa troppo, Manu Koné può essere l’alternativa
Tra i profili sondati, Nicolò Rovella resta uno dei più apprezzati sotto il profilo tecnico e tattico. Reduce da una stagione positiva, rappresenta un’identità calcistica in continuità con l’impostazione attuale. Tuttavia, il prezzo è proibitivo: Lotito chiede 50 milioni di euro, cifra che ha già provocato l’immediato raffreddamento della pista. L’Inter non ha alcuna intenzione di entrare in una trattativa a quelle condizioni.
Molto più percorribile, invece, è la pista che porta ad Angelo Stiller, centrocampista tedesco classe 2001 che milita nell’Stoccarda. Giocatore giovane, tecnico, con margini di crescita evidenti e caratteristiche ideali per inserirsi nei meccanismi di Chivu. Stiller incarna il giusto compromesso tra presente e futuro, e il suo costo – decisamente più contenuto rispetto ad altri – rappresenta un ulteriore punto a favore nella valutazione interista.
Alternativa Koné: scambio con Frattesi?
Tra le opzioni meno sbandierate ma decisamente concrete, come riportato da calciomercato.com, c’è anche quella che conduce a Manu Koné, mediano della Roma, già monitorato da tempo dallo staff nerazzurro. La pista potrebbe riaccendersi qualora i giallorossi dovessero tornare alla carica per Davide Frattesi, nome già accostato al club capitolino nella scorsa finestra di mercato. A quel punto, uno scambio tecnico o una formula con contropartita potrebbe sbloccare l’operazione, trasformando Koné in una pedina strategica della nuova Inter post-Calhanoglu.
quante inesattezze in questo articolo
1 non è detto che Calhanoglu parte
2 Stiller andrà in una top tedesca
3 Lotito con i problemi che c’ha vende Rovella (50 mil in tre rate) e poi non può rimpiazzarlo con il mercato bloccato
4 Koné lo dite voi che la Roma lo cede?
5 la fonte chi è? Paperino?
Ciao! 👋 Grazie per il commento, lo apprezziamo anche quando è critico: è un’opportunità per chiarire e approfondire.
1️⃣ Su Calhanoglu: l’articolo parla di ipotesi concreta ma non certa. Non si dice che parte, ma che potrebbe partire e che l’Inter sta valutando scenari in caso di addio. Quindi non è un’affermazione, ma una possibilità su cui si ragiona.
2️⃣ Stiller: è vero che ha estimatori in Bundesliga, ma questo non esclude un interesse concreto dell’Inter. Nel pezzo si dice che è un nome valutato per caratteristiche e costi, non che è in procinto di firmare.
3️⃣ Rovella: il problema economico è evidenziato proprio come ostacolo. Non si parla di trattativa in corso, ma del fatto che 50 milioni sono giudicati eccessivi, e che per questo la pista è fredda. Proprio a causa del blocco del mercato la richiesta per Rovella diventa eccessiva, non ti pare?!
4️⃣ Koné: l’articolo riporta quanto pubblicato da calciomercato.com, parlando di una possibile operazione collegata a Frattesi, non di una trattativa in atto o definita. Anche qui siamo nel campo delle ipotesi di mercato.
5️⃣ Fonti: come sempre, le notizie riportate sono frutto di un incrocio tra verifiche dirette e fonti affidabili del settore, citate quando rilevanti (in questo caso, calciomercato.com). Il tono ironico su “Paperino” lo prendiamo con sportività, ma crediamo che l’articolo resti equilibrato e ben costruito sul piano giornalistico. Grazie per averci scritto!