15 Maggio 2025 | 18:03
sololaroma.it sololaroma.it
  • AsRoma
    • Rosa
    • Serie A
    • Calciomercato Roma
    • Europa
    • Trigoria
    • Roma femminile
    • Settore giovanile
  • Stats
    • AS Roma
    • Classifica
  • Il bello del calcio
    • Dove la guardo
    • L’Angolo del FantaPillar
    • Quelli che il 5-5-5
    • Te la ricordi quella?
    • Tutto il mondo tifa AS Roma
  • Scommettiamo che
    • Serie A
    • Premier League
    • Bundesliga
    • Liga
    • Ligue 1
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
Lettura: Lecce in difficoltà, fasce e Krstovic le risorse di Giampaolo: la Roma non può sbagliare
Condividere
SololaRoma.itSololaRoma.it
Ridimensionatore di caratteriAa
Search
  • AsRoma
    • Rosa
    • Serie A
    • Calciomercato Roma
    • Europa
    • Trigoria
    • Roma femminile
    • Settore giovanile
  • Stats
    • AS Roma
    • Classifica
  • Il bello del calcio
    • Dove la guardo
    • L’Angolo del FantaPillar
    • Quelli che il 5-5-5
    • Te la ricordi quella?
    • Tutto il mondo tifa AS Roma
  • Scommettiamo che
    • Serie A
    • Premier League
    • Bundesliga
    • Liga
    • Ligue 1
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
Hai giĂ  un account? Registrazione
Seguici

Copyright © 2024 Geenjus Srl - P.Iva 16758621003

Testata Giornalistica Aut. Trib. Roma n° 198/18 del 06/12/2018

Direttore Responsabile: Emanuele De Scisciolo

Powered by GeeniuService

Krstovic e Baschirotto, Lecce
Krstovic e Baschirotto, Lecce
SololaRoma.it > News > Quelli che il 5-5-5 > Lecce in difficoltà, fasce e Krstovic le risorse di Giampaolo: la Roma non può sbagliare
Quelli che il 5-5-5

Lecce in difficoltà, fasce e Krstovic le risorse di Giampaolo: la Roma non può sbagliare

Vietati passi falsi per la Roma contro un Lecce in crisi di risultati, ma Giampaolo ha frecce al proprio arco: il gioco sulle fasce è il must del tecnico, e c'è un Krstovic che vede la porta come nessuno

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
28 Marzo 2025 | 18:40
Nessun commento
10 min di lettura

Pausa per modo di dire, perché questa sosta per le Nazionali è stata più caotica che mai per la Roma, sotto tanti punti di vista. Dybala si è operato con successo e sarà il primo tifoso giallorosso per questo finale di stagione, Ranieri ha escluso Gasperini e non solo per l’allenatore del futuro, con Sarri e opzione estera ancora in piedi, e qualche profilo per il calciomercato estivo comincia a circolare, ma il campo reclama la scena: l’insidiosa trasferta di Lecce incombe, in un sabato sera che può regalare ai giallorossi altri punti preziosi per la lotta alla qualificazione alla prossima Champions League.

Si parla di ...
Andata a due facce, il 4-1 la prima gioia di RanieriSpinta dei terzini e difficoltĂ  negli inserimenti: cosa deve fare la Roma?Dal Lecce al tour de force
- PubblicitĂ  -

29 punti in 11 gare di campionato, uno score che nessuno in Europa nel 2025 è riuscito a tenere e che tiene aperte le speranze di un 4° posto che darebbe tutto un altro sapore ad un’annata decisamente tribolata, passata per i disastri della prima parte e proseguita con le eliminazioni, per mano di Milan e Athletic Club, in Coppa Italia ed Europa League. Contro il Lecce non si può sbagliare, visti i tanti scontri al vertice che attendono la Roma dopo il match del Via del Mare, ma la squadra di Giampaolo non è da sottovalutare: l’obiettivo è la terza salvezza consecutiva, e tra fasce e Krstovic le risorse per ottenerlo ci sono.

Andata a due facce, il 4-1 la prima gioia di Ranieri

La gara d’andata contro i salentini si inserisce nel periodo di transizione e trasformazione dei capitolini, e costituisce la prima gioia di Ranieri dal suo ritorno in panchina, dopo le sconfitte contro Napoli e Atalanta ed il pareggio di Europa League in casa del Tottenham. Di lì ad una settimana arriverà il ko di Como (15/12/2024), tutt’ora l’ultima sconfitta in campionato della Roma, e contro il Lecce si ebbero le prime conferme della nuova aria che Sir Claudio stava portando nell’ambiente giallorosso.

Roma-Lecce

Sebbene il dato finale degli xG dica 2,38 a 0,83 (di cui 0,76 frutto del rigore di Krstovic), il match d’andata è a due facce, laddove il primo tempo, seppur giocato con buona intensità e trame di gioco, si conclude con un 1-1 che preoccupa, visto il momento che sta vivendo la Roma: al primo gol in maglia giallorossa di Saelemaekers, tornato titolare dopo 3 mesi e schierato nel tridente d’attacco leggero con El Shaarawy e Dybala, risponde Krstovic su rigore, causa intervento goffo di Abdulhamid su Coulibaly, ma la seconda frazione dimostra come Ranieri stesse cominciando ad incidere sulla testa dei suoi.

Mancini, Pisilli e Koné mettono la firma sul 4-1 finale, con un Lecce che metterà il muso nella metà campo giallorossa solo al 90′ con il palo di Berisha, e da lì partirà un cammino straordinario sotto la guida di Ranieri. Il 3-4-2-1 del tecnico testaccino era allora alle prime armi ed è stato perfezionato, con l’abbandono del falso nueve ed un Dybala che andrà ora sostituito adeguatamente visto l’infortunio, ma aspettiamoci anche novità da Giampaolo: all’Olimpico decise a sorpresa di schierarsi quasi a specchio, con un 3-5-2 che non diede però gli effetti sperati. Al Via del Mare pronto il suo solito 4-3-3.

Spinta dei terzini e difficoltĂ  negli inserimenti: cosa deve fare la Roma?

Quello che la Roma dovrà affrontare è un Lecce sicuramente in difficoltà, vista la serie ancora attiva di 4 sconfitte consecutive e gli appena 3 punti di vantaggio sull’Empoli terz’ultimo, che nelle ultime uscite ha mostrato punti deboli e di forza. Ciò che sicuramente la banda di Ranieri dovrà trovare il modo di neutralizzare è il gioco sulle fasce, via principale con cui i giallorossi pugliesi cercando di creare occasioni da gol: l’obiettivo è allargare le maglie della difesa avversaria, per trovare la spinta dei terzini e i cross per Krstovic. Di solito è Gallo ad avere maggior propensione offensiva, ma contro il Milan anche Guilbert ha dimostrato di saperci fare.

Più di qualche punto positivo però per i capitolini c’è: come ad esempio il fatto che la squadra di Giampaolo ha realizzato solo 4 gol su palla inattiva (numeri inferiori a molte altre pretendenti alla salvezza), che 28 delle 48 reti subite sono arrivate nel secondo tempo, sintomo di un calo fisico e mentale, e che il Lecce sembra soffrire particolarmente gli inserimenti sia laterali che centrali. Tanto Miretti nel match col Genoa nell’ultimo turno quanto i vari Theo Hernandez, Leao, e Pulisic con il Milan hanno fatto malissimo alla retroguardia salentina in tal modo.

Ciò di cui la Roma si dovrà certamente dotare è la pazienza, visto che il pressing alto non sembra essere un marchio che Giampaolo vuole dare ai suoi: con palla alla difesa avversaria la squadra si posiziona con un blocco basso, un 4-4-2 ordinato che vede Pierotti e Tete Morente abbassarsi sulla linea del centrocampo, con Krstovic, affiancato da Helgason, ad impedire facili giocate ai centrocampisti. Ci vorrà un giro palla rapido e qualitativo, per poi cercare le imbucate sui trequartisti che tanto male stanno facendo ai Lupi.

Lecce peggior attacco, ma c’è Krstovic: nessuno come lui in Serie A per tiri

Se il club di Sticchi Damiani può vantare in rosa uno dei 4 calciatori che non hanno ancora saltato un minuto in Serie A (Baschirotto insieme a N’Dicka, Luperto e Di Lorenzo), di certo non confortano i numeri offensivi: Lecce con il peggior attacco della Serie A, con soli 21 gol segnati in 29 giornate. Quasi la metà (10) appartengono a Nikola Krstovic, che al suo secondo anno in Italia sta dimostrando di essere l’ennesima perla scovata dal nulla da Pantaleo Corvino. Dopo i 15 milioni rifiutati a gennaio dal Betis, in estate è probabile il salto in una squadra più blasonata (lo segue l’Inter), ma prima c’è una salvezza da ottenere.

Nikola Krstovic, Lecce

Solo in 5 stanno al momento davanti al montenegrino in classifica marcatori, e il motivo è presto detto: nessuno in Serie A ha più tiri di Kristovic, né a livello totale (112) né in porta (37). Lasciati alle spalle giocatori del calibro di Lautaro, Kean o Nico Paz, che giocano in squadre più frizzanti, sintomo dunque di un calciatore che, al primo spiraglio disponibile, cerca il bersaglio grosso senza farsi pregare. Fondamentale dunque sarà una marcatura stretta da parte della Roma, qualsiasi sia il centrale della difesa a tre che verrà schierato.

Dal Lecce al tour de force

Pericoli e fragilità del Lecce sono dunque sul piatto, e sta ora ai ragazzi di Ranieri fare il proprio dovere in una partita che, se affrontata con spirito e concentrazione degli ultimi impegni in campionato, può essere portata a casa. Trattasi dell’ultimo dei 7 confronti di fila contro squadre sulla carta abbordabili, con la Roma che vuole l’en-plein dopo la serie ancora attiva di 6 vittorie consecutive, con solo un gol subito, di cui 4 vinte per 1-0. La speranza è che lo stesso risultato di materializzi anche in questa nuova trasferta, come è stato per quelle di Venezia, Parma ed Empoli, prima di gettarsi nel tour de force finale.

Insieme al Bologna, la Roma ha di gran lunga il calendario più difficile delle contendenti alla prossima Champions, con la Juventus che, sfruttano ciò e gli impegni europei di Lazio e Fiorentina, risulta essere avvantaggiata. Dopo il Lecce subito per i capitolini Vecchia Signora e derby di seguito, sue sfide cruciali che impatteranno sensibilmente sulle speranze 4° posto. Aprile si chiuderà poi con il Verona in casa e l’Inter a San Siro, prima del poker di maggio composto da Atalanta, Fiorentina, Milan e Torino, un finale di stagione nel quale servirà una prova di forza da grande squadra.

Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Whatsapp Whatsapp Copia collegamento
DiLorenzo Zucchiatti
Seguimi su:
Diplomato al liceo classico e laureato in Giurisprudenza, con una tesi in Diritto Sportivo sui contratti di sponsorizzazione, ho messo in stand-by la "carriera" da giurista per fare della mia passione, lo sport in generale ed il calcio nello specifico, una professione. Scrivere e, ancor di più, parlare di pallone è per me il sale della vita, qualcosa che potrei fare per ore senza annoiarmi. Il mio obiettivo è informare ed ispirare, attraverso racconti ed analisi approfondite, coloro che ogni giorno si interessano alle dinamiche dello sport. Tra le mie esperienze figura anche un Master in gestione ed amministrazione delle aziende sportive.
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

Leggi le altre news di SololaRoma.it
Koné in contrasto in Atalanta-Roma

Stop sul piĂą bello, l’Atalanta spegne i sogni Champions della Roma: l’analisi del ko di Bergamo

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
13 Maggio 2025 | 16:49
Esultanza Atalanta

Sfida Champions con l’Atalanta, pressing e qualitĂ  per Gasperini: la Roma sfrutti una difesa falcidiata

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
11 Maggio 2025 | 09:31
L'esultanza di Dovbyk in Roma-Fiorentina

Dovbyk e Svilar decisivi, sogno Champions piĂą vivo che mai: l’analisi di Roma-Fiorentina 1-0

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
5 Maggio 2025 | 15:48
Palladino e Kean, Fiorentina

Sogno Champions per la Fiorentina, Kean e fasce le armi di Palladino: la Roma può far male

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
3 Maggio 2025 | 14:15
Esultanza Roma a San Siro

Finalmente una prova da grande Roma: l’analisi della vittoria per 1-0 sull’Inter

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
28 Aprile 2025 | 18:58
Esultanza Inter

Inter rodata, Inzaghi tra dominio e verticalitĂ : la Roma ne sfrutti stanchezza e assenze

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
26 Aprile 2025 | 09:29
Gol Shomurodov, Roma-Verona

Alla Roma basta Shomurodov, ma due problemi sussistono: l’analisi dell’1-0 al Verona

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
20 Aprile 2025 | 13:02
Paolo Zanetti, allenatore del Verona

AggressivitĂ  e verticalitĂ , le parole chiave del Verona di Zanetti: Roma, impara dagli errori dell’andata

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
18 Aprile 2025 | 17:53

Segui SoloLaRoma.it anche sui Social Network

XSegui
PinterestPin
InstagramSegui
YoutubeIscriviti
Google NewsSegui
SpotifySegui
RSS FeedSegui
XSegui
PinterestPin
InstagramSegui
YoutubeIscriviti
TiktokSegui
Google NewsSegui
SpotifySegui
RSS FeedSegui

Portieri

  • Mile Svilar
  • Pierluigi Gollini
  • Renato Marin

Difensori

  • Saud Abdulhamid
  • Angelino
  • Zeki Celik
  • Samuel Dahl
  • Mario Hermoso
  • Mats Hummels
  • Gianluca Mancini
  • Evan N’Dicka
  • Devyne Rensch
  • Buba SangarĂ©

Centrocampisti

  • Tommaso Baldanzi
  • Bryan Cristante
  • Stephan El Shaarawy
  • Manu KonĂ©
  • Leandro Paredes
  • Lorenzo Pellegrini
  • Niccolò Pisilli
  • Alexis Saelemaekers

Attaccanti

  • Artem Dovbyk
  • Paulo Dybala
  • Eldor Shomurodov
  • Matias Soule

Notizie As Roma

  • Serie A
  • Calciomercato Roma
  • Trigoria
  • Coppa Italia
  • Europa
  • I Nazionali
  • Roma femminile
  • Settore giovanile
  • Social News

Altro

  • Il bello del calcio
  • Dove la guardo
  • Scommettiamo che

Dati e Statistiche

  • As Roma
  • Calendario
  • Classifica Serie A
AS_Roma_Logo_2017
diretta_it
logo-geeniusse
partenopei logo bianco
eurocalcio
247
goalnews
losportweb
bologna
jnet
sololaroma.it sololaroma.it

Copyright © 2024-2025 Sololaroma.it
Testata Giornalistica Aut. Trib. Roma n° 198/18 del 06/12/2018
Direttore Responsabile: Emanuele De Scisciolo
Powered by GeeniuService

  • La Redazione
  • Link Comunication
  • Collabora con noi
  • Link utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Lettura: Lecce in difficoltà, fasce e Krstovic le risorse di Giampaolo: la Roma non può sbagliare
Condividere
sololaroma.it sololaroma.it
Bentornato!

Entra subito

Nome utente o indirizzo email
Password

Hai perso la password?

Non sei un membro? Iscrizione
spinner
spinner
carica altro