Quattro giornate al termine e due punti di distanza dal quarto posto. Questa è la situazione con cui la Roma si affaccia al 35° turno di Serie A, che la vedrà affrontare la Fiorentina in uno Stadio Olimpico che si prospetta ancora una volta tutto esaurito. La vittoria contro l’Inter ha permesso ai giallorossi di restare incollati alla zona Champions League, ma per cullare questo sogno servirà ottenere altri tre punti nella sfida con la formazione di Palladino, che in classifica si trova ad una sola lunghezza di distanza.
A tutti gli effetti si tratterà dunque di uno scontro diretto, che assume ulteriore rilevanza vista anche la sfida tra Bologna e Juventus, dove inevitabilmente una delle due formazioni perderà terreno. I 90 minuti dello Stadio Olimpico saranno un crocevia fondamentale per la Roma, che in caso di risultato positivo guarderebbe con ulteriore fiducia al futuro e ad altri due impegni molto complicati contro Atalanta e Milan.
Roma-Fiorentina, le probabili formazioni
Dopo i giorni di riposo concessi da Ranieri, la Roma tornerà oggi ad allenarsi, con le prossime sedute che potranno dare qualche indicazione in più riguardo la possibile formazione iniziale. Non è da escludere che il tecnico giallorosso possa confermare gran parte dell’undici schierato con l’Inter, anche se qualche cambio potrebbe esserci. Non dovrebbero esserci novità per quanto riguarda il pacchetto difensivo, con Celik, Mancini e N’Dicka a sorvegliare la porta di Svilar, mentre a centrocampo resta qualche dubbio.
Possibile il ritorno dal 1′ di Saelemaekers, con Angelino a sinistra e la coppia formata da Koné e Cristante che sembra essere in vantaggio rispetto al possibile inserimento di Paredes, che nelle ultime settimane ho trovato pochissimo spazio, accomodandosi spesso e volentieri in panchina per tutto il match. In avanti invece è sicuro del posto il match winner di San Siro Matias Soulé, con Pellegrini che potrebbe affiancarlo alle spalle di Dovbyk, mentre Shomurodov tornerebbe ad essere un’arma a gara in corso.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Parisi; Folorunsho, Mandragora, Cataldi, Adli, Gosens; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Raffaele Palladino