Inizia il conto alla rovescia per il Giubileo dei Giovani. Sta per iniziare il tanto atteso evento centrale dell’Anno Santo, previsto dal 28 luglio al 3 agosto, e Roma si prepara ad accogliere circa un milione di giovani pellegrini da ogni parte del mondo. Per garantire il successo dell’iniziativa, è stato istituito un comitato straordinario presso la Prefettura, con la partecipazione di oltre 40 enti e figure istituzionali, tra cui il Prefetto, il Questore, il Sindaco, il capo della Protezione Civile e Monsignor Rino Fisichella. Questo organismo coordinerà sicurezza, accoglienza e logistica per tutta la durata dell’evento. Il programma prevede l’arrivo dei partecipanti il 28 luglio, seguito dalla messa di benvenuto il 29. Il 1° agosto sarà dedicato a una giornata penitenziale al Circo Massimo, mentre il momento più intenso del Giubileo si svolgerà il 2 e 3 agosto a Tor Vergata, alla presenza di Papa Leone XIV.
Roma Est si prepara: grandi interventi e trasformazioni
Per l’occasione, Roma Est ha subito un’importante riqualificazione urbana: è stata riaperta la Vela di Calatrava e realizzato un nuovo ponte ad arco sull’autostrada A1, affiancato da due rotatorie, sette rampe di collegamento e chilometri di complanari. L’area, di ben 216.000 m², è pronta ad accogliere l’ingente numero di pellegrini. La Protezione Civile è già operativa in piazza Vela, mentre le forze dell’ordine, rinforzate da contingenti provenienti da Italia, Spagna, Francia e Polonia, garantiranno la sicurezza a 360 gradi.
Al termine della riunione del Comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza dedicato al Giubileo dei Giovani, il Prefetto Giannini ha dichiarato che ci saranno divieti e controlli ai varchi “Non identificheremo le persone, che peraltro sono registrate all’evento, ma controlleremo i bagagli ai varchi. Questi controlli sono necessari in circostanze di questa portata”.