Con l’inserimento graduale di Lucas Gourna-Douath, la Roma ha trovato nuove soluzioni in mezzo al campo. Il centrocampista francese, arrivato in prestito dal Salisburgo durante la sessione invernale di mercato, dopo un periodo iniziale di adattamento, sta ora guadagnando minutaggio e centralità nel progetto di Claudio Ranieri. Contro la Fiorentina, è entrato nella ripresa e ha inciso con un impatto notevole sul ritmo e sull’intensità della gara, mostrando una supremazia fisica evidente, che ha permesso ai giallorossi di gestire con maggiore equilibrio l’assalto finale dei viola.
Condizioni favorevoli per la permanenza
L’inserimento del classe 2003 ha avuto anche riflessi tattici importanti: con lui in campo, Cristante e Pellegrini possono agire stabilmente da mezzali, mentre Pisilli e lo stesso Gourna-Douath si confermano alternative affidabili e dinamiche per la zona nevralgica del campo. Ne ha fatto le spese Leandro Paredes, che dopo il derby è scivolato in fondo alle gerarchie.
Il diritto di riscatto, fissato a 19,6 milioni di euro, rappresenta un investimento significativo, ma secondo quanto riportato da Il Tempo, ci sarebbero condizioni favorevoli per trattare un accordo più vantaggioso o comunque sostenibile per la Roma. Il Salisburgo potrebbe aprire a una formula dilazionata o rivedere l’importo, specialmente in presenza di una forte volontà del calciatore di restare nella Capitale.
Molto, però, dipenderà dagli sviluppi del prossimo mercato estivo. L’eventuale cessione di Enzo Le Fée, attualmente in prestito al Sunderland, libererebbe uno slot a centrocampo e spianerebbe la strada alla conferma del francese. Anche la qualificazione alla Champions League e possibili offerte in arrivo per altri elementi della rosa potrebbero incidere sul budget e sulle strategie della dirigenza.
I numeri di Gourna-Douath
Gourna-Douath è stato subito lanciato da Ranieri nelle sfide contro Venezia e Parma. In seguito, il centrocampista ha attraversato una fase di apprendimento e adattamento, che lo ha tenuto per qualche settimana ai margini delle rotazioni. Il rientro in campo è avvenuto in partite ad alta intensità, contro Juventus, Inter e infine Fiorentina. Ad oggi, il numero totale di minuti giocati con la maglia giallorossa è di 215, spalmati su cinque presenze.