8 Maggio 2025 | 23:12
sololaroma.it sololaroma.it
  • AsRoma
    • Rosa
    • Serie A
    • Calciomercato Roma
    • Europa
    • Trigoria
    • Roma femminile
    • Settore giovanile
  • Stats
    • AS Roma
    • Classifica
  • Il bello del calcio
    • Dove la guardo
    • L’Angolo del FantaPillar
    • Quelli che il 5-5-5
    • Te la ricordi quella?
    • Tutto il mondo tifa AS Roma
  • Scommettiamo che
    • Serie A
    • Premier League
    • Bundesliga
    • Liga
    • Ligue 1
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
Lettura: Roma, prova da vera big: l’analisi del 2-1 al Como
Condividere
SololaRoma.itSololaRoma.it
Ridimensionatore di caratteriAa
Search
  • AsRoma
    • Rosa
    • Serie A
    • Calciomercato Roma
    • Europa
    • Trigoria
    • Roma femminile
    • Settore giovanile
  • Stats
    • AS Roma
    • Classifica
  • Il bello del calcio
    • Dove la guardo
    • L’Angolo del FantaPillar
    • Quelli che il 5-5-5
    • Te la ricordi quella?
    • Tutto il mondo tifa AS Roma
  • Scommettiamo che
    • Serie A
    • Premier League
    • Bundesliga
    • Liga
    • Ligue 1
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
Hai già un account? Registrazione
Seguici

Copyright © 2024 Geenjus Srl - P.Iva 16758621003

Testata Giornalistica Aut. Trib. Roma n° 198/18 del 06/12/2018

Direttore Responsabile: Emanuele De Scisciolo

Powered by GeeniuService

Esultanza Artem Dovbyk in Roma-Como
Esultanza Artem Dovbyk in Roma-Como
SololaRoma.it > News > Quelli che il 5-5-5 > Roma, prova da vera big: l’analisi del 2-1 al Como
Quelli che il 5-5-5

Roma, prova da vera big: l’analisi del 2-1 al Como

Contrariamente a quanto accaduto nella partita del girone d'andata, i giallorossi hanno messo in campo tutta la propria forza nel secondo tempo, ribaltando i lariani grazie ai cambi di Ranieri

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
3 Marzo 2025 | 17:15
Nessun commento
8 min di lettura

Claudio Ranieri è la salvezza e il rimpianto della Roma. Con la vittoria di ieri contro il Como, il tecnico romano ha conquistato 30 punti in 15 partite, mantenendo una media di due punti a gara. Solo Inzaghi, Conte e Gasperini vantano numeri migliori. Intanto, i giallorossi proseguono la scalata verso le posizioni di vertice, anche se questa volta il successo è arrivato al termine di una partita estremamente complicata.

Si parla di ...
L’analisi del primo tempo: Como aggressivo e Roma in difficoltàL’analisi del secondo tempo: la svolta grazie ai cambiAtteggiamento da big e profondità della rosaObiettivo Europa League
- Pubblicità -

Il Como di Fabregas ha dimostrato di saper mettere in difficoltà tutte le big del campionato, e la Roma non ha fatto eccezione. Dopo un primo tempo chiuso in svantaggio, la squadra di Ranieri ha saputo cambiare marcia nella ripresa, grazie anche ai cambi dalla panchina. Non è un caso che a siglare i due gol siano stati Alexis Saelemaekers e Artem Dovbyk, protagonisti di una vittoria pesante sia per la classifica che per il morale.

L’analisi del primo tempo: Como aggressivo e Roma in difficoltà

Ranieri aveva avvertito tutti: guai a pensare già all’Athletic. In campo, dunque, è scesa la miglior Roma possibile, con Svilar tra i pali, Celik e Ndicka in difesa ai lati di Mancini (con Hummels in panchina), Koné e Paredes in mediana, Angelino a sinistra e Soulé a destra, preferito a un Saelemaekers non al top. Davanti, Pellegrini e Dybala a supporto di Shomurodov, con Dovbyk appena recuperato e inizialmente in panchina. Fabregas ha risposto con un 4-3-2-1 spregiudicato, schierando Strefezza, Nico Paz e Diao nel tridente offensivo, con Caqueret, Perrone e Da Cunha a centrocampo.

La Roma è apparsa poco brillante nel primo tempo, anche a causa dell’ottima preparazione tattica del Como e della forma non ottimale di alcuni giocatori. Il Como ha iniziato pressando alto i giallorossi, nel tentativo di recuperare subito il pallone. Caqueret era il centrocampista incaricato ad alzarsi sia in fase di pressione che di possesso, con Perrone e Da Cunha più bassi. Strefezza, invece, seguiva a uomo Angelino, con Diao che ha fatto altrettanto sull’out opposto con Soulé, cercando di sfruttare le carenze a livello difensivo dell’argentino.

In fase di costruzione, la Roma ha faticato a creare gioco sul pressing dei lariani. Paredes ha dovuto abbassarsi per ricevere il pallone, ma i giallorossi non sono riusciti trovare soluzioni efficaci per far progredire velocemente il pallone. Shomurodov, in difficoltà, non ha tenuto palloni e non è riuscito ad attaccare la profondità, limitando anche lo spazio per Dybala.

Il Como ha sfruttato un gioco dinamico, alternando interscambi tra attaccanti esterni e terzini, con inserimenti centrali delle mezzali. La Roma ha tentato di rispondere al pressing con marcature individuali, ma gli uomini di Fabregas sono riusciti a trovare soluzioni per eluderlo, obbligando spesso i giallorossi a correre all’indietro.

Lo stallo tattico ha prodotto uno stallo tecnico, con poche occasioni nei primi 45 minuti di gioco. I giallorossi ci hanno provato con un tiro di destro di Dybala, bloccato facilmente da Butez. Sul tramonto della prima frazione, il Como, che ha avuto una maggiore supremazia territoriale (58% a 42%), ha trovato il vantaggio, con una Roma troppo sbilanciata in avanti.

Su un fallo laterale guadagnato dal Como, Celik ha perso il duello fisico con Da Cunha, Mancini si è trovato a dover rincorrere mentre Ndicka accorciava su Nico Paz, aprendo uno spazio sfruttato alla perfezione da Perrone per servire Da Cunha, che ha battuto Svilar.

L’analisi del secondo tempo: la svolta grazie ai cambi

All’intervallo, Ranieri ha effettuato subito due sostituzioni decisive: El Shaarawy e Dovbyk hanno preso il posto degli opachi Pellegrini e Shomurodov, con il passaggio a un più offensivo 4-4-2 con Soulé e il Faraone esterni di centrocampo. Il Como ha risposto abbassando il baricentro, cercando la profondità solo in situazioni evidenti.

Al 56′, Fabregas ha adattato il suo schieramento a uno speculare 4-4-2, togliendo Smolcic (che aveva rischiato l’espulsione per doppio giallo pochi istanti prima) e Caqueret per Cutrone e Vojvoda, mentre sul fronte opposto facevano il loro ingresso in campo Cristante e Saelemaekers per Soulé e Koné.

I cambi hanno svoltato la partita. Al 61′, la Roma ha costruito una splendida azione sulla destra con Celik, Saelemaekers e Dybala: il difensore turco ha trovato in area il belga, che con una finta ha mandato fuori tempo Valle prima di concludere a rete. Decisiva anche la deviazione di Goldaniga, che ha spiazzato Butez.

💫🇧🇪#ASRoma #RomaComo pic.twitter.com/cGEKbqFhHc

— AS Roma (@OfficialASRoma) March 3, 2025

Pochi minuti dopo, Kempf ha fermato fallosamente Dybala, ricevendo il secondo giallo e lasciando il Como in inferiorità numerica. Ranieri ha quindi inserito Rensch per Celik, fermato da un problema muscolare, e proprio l’olandese è stato protagonista del gol vittoria: lungo lancio di Cristante per Rensch, che ha servito al volo Dovbyk per il 2-1.

Cristante ➡ Rensch ➡ Dovbyk 🎯#ASRoma #RomaComo pic.twitter.com/z5Q6O3wFNz

— AS Roma (@OfficialASRoma) March 3, 2025

Nonostante l’inferiorità numerica, il Como non ha rinunciato a giocare e ha sfiorato il pareggio con Vojvoda, il cui tiro si è stampato sul palo. La Roma, invece, ha sprecato due buone occasioni con El Shaarawy e Dovbyk, ma alla fine ha portato a casa tre punti fondamentali.

Atteggiamento da big e profondità della rosa

Come all’andata, il Como si è rivelato un avversario ostico, ma questa volta la Roma ha saputo imporsi. Dopo un primo tempo difficile, i giallorossi hanno preso il controllo della partita, mostrando maturità e determinazione. Rispetto alla gara di andata, dove erano stati in balia della squadra di Fabregas, stavolta si sono comportati da vera big.

Ancora una volta, i cambi hanno fatto la differenza. Saelemaekers è entrato e ha segnato, mentre il 2-1 è nato da una splendida combinazione tra Cristante, Rensch e Dovbyk. Proprio il ritorno al gol dell’ucraino è un’ottima notizia: con 14 reti stagionali (9 in campionato), Dovbyk ha già portato alla Roma 16 punti. Shomurodov è stato utile alla causa nell’ultimo periodo, ma l’ex Girona ha dimostrato di essere imprescindibile.

🟡🔴 Roma were losing to Como in the first half 0-1…

Then Ranieri made 5 subs, 3 of them were part of the goal contributions for the comeback win:

– Saelemaekers ⚽️
– Rensch 🅰️
– Dovbyk ⚽️

Roma now stretch their Serie A undefeated streak to 11 games! 🔥 pic.twitter.com/Y8lReROaPr

— Italian Football TV (@IFTVofficial) March 2, 2025

Tuttavia, permangono alcune criticità. La Roma ha cercato di rispondere alla pressione del Como con una difesa alta e marcature individuali, ma Mancini a fine partita ha ammesso che la squadra non si sente sempre a proprio agio con questa strategia. Il gol subito è nato proprio da una lettura sbagliata di questa situazione dal difensore, un aspetto su cui Ranieri dovrà lavorare in vista dei prossimi impegni.

Obiettivo Europa League

Il calendario recente è stato favorevole alla Roma, ma il merito della striscia positiva va alla squadra. L’obiettivo è continuare su questa strada: le prossime sfide contro Empoli, Cagliari e Lecce saranno decisive per consolidare la posizione in campionato. Ora, però, la testa è già rivolta all’andata degli ottavi di finale di Europa League contro l’Athletic Club, un match in cui i giallorossi vogliono dimostrare di poter competere anche in Europa.

Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Whatsapp Whatsapp Copia collegamento
DiRiccardo Siciliano
Seguimi su:
Nato a Roma il 22 gennaio del 2001, amante del calcio e dello sport a 360°. Laureato in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, adesso costruisco il mio futuro sulle mie due grandi passioni.
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

Leggi le altre news di SololaRoma.it
L'esultanza di Dovbyk in Roma-Fiorentina

Dovbyk e Svilar decisivi, sogno Champions più vivo che mai: l’analisi di Roma-Fiorentina 1-0

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
5 Maggio 2025 | 15:48
Palladino e Kean, Fiorentina

Sogno Champions per la Fiorentina, Kean e fasce le armi di Palladino: la Roma può far male

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
3 Maggio 2025 | 14:15
Esultanza Roma a San Siro

Finalmente una prova da grande Roma: l’analisi della vittoria per 1-0 sull’Inter

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
28 Aprile 2025 | 18:58
Esultanza Inter

Inter rodata, Inzaghi tra dominio e verticalità: la Roma ne sfrutti stanchezza e assenze

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
26 Aprile 2025 | 09:29
Gol Shomurodov, Roma-Verona

Alla Roma basta Shomurodov, ma due problemi sussistono: l’analisi dell’1-0 al Verona

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
20 Aprile 2025 | 13:02
Paolo Zanetti, allenatore del Verona

Aggressività e verticalità, le parole chiave del Verona di Zanetti: Roma, impara dagli errori dell’andata

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
18 Aprile 2025 | 17:53
La coreografia della Curva Sud per Lazio-Roma

Roma, quando si alza il livello la squadra si smarrisce: l’analisi dell’1-1 nel derby

Riccardo Siciliano
Riccardo Siciliano
14 Aprile 2025 | 13:30
Esultanza Roma

All-in derby per la Roma, Baroni tra riscatto e verticalità: Ranieri sa come battere la Lazio

Lorenzo Zucchiatti
Lorenzo Zucchiatti
12 Aprile 2025 | 11:05

Segui SoloLaRoma.it anche sui Social Network

XSegui
PinterestPin
InstagramSegui
YoutubeIscriviti
SpotifySegui
RSS FeedSegui
XSegui
PinterestPin
InstagramSegui
YoutubeIscriviti
TiktokSegui
SpotifySegui
RSS FeedSegui

Portieri

  • Mile Svilar
  • Pierluigi Gollini
  • Renato Marin

Difensori

  • Saud Abdulhamid
  • Angelino
  • Zeki Celik
  • Samuel Dahl
  • Mario Hermoso
  • Mats Hummels
  • Gianluca Mancini
  • Evan N’Dicka
  • Devyne Rensch
  • Buba Sangaré

Centrocampisti

  • Tommaso Baldanzi
  • Bryan Cristante
  • Stephan El Shaarawy
  • Manu Koné
  • Leandro Paredes
  • Lorenzo Pellegrini
  • Niccolò Pisilli
  • Alexis Saelemaekers

Attaccanti

  • Artem Dovbyk
  • Paulo Dybala
  • Eldor Shomurodov
  • Matias Soule

Notizie As Roma

  • Serie A
  • Calciomercato Roma
  • Trigoria
  • Coppa Italia
  • Europa
  • I Nazionali
  • Roma femminile
  • Settore giovanile
  • Social News

Altro

  • Il bello del calcio
  • Dove la guardo
  • Scommettiamo che

Dati e Statistiche

  • As Roma
  • Calendario
  • Classifica Serie A
AS_Roma_Logo_2017
diretta_it
logo-geeniusse
partenopei logo bianco
eurocalcio
247
goalnews
losportweb
bologna
jnet
sololaroma.it sololaroma.it

Copyright © 2024-2025 Sololaroma.it
Testata Giornalistica Aut. Trib. Roma n° 198/18 del 06/12/2018
Direttore Responsabile: Emanuele De Scisciolo
Powered by GeeniuService

  • La Redazione
  • Link Comunication
  • Collabora con noi
  • Link utili
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Lettura: Roma, prova da vera big: l’analisi del 2-1 al Como
Condividere
sololaroma.it sololaroma.it
Bentornato!

Entra subito

Nome utente o indirizzo email
Password

Hai perso la password?

Non sei un membro? Iscrizione
spinner
spinner
carica altro