Stadio della Roma, lavori fermi da due settimane: la situazione

Rallentamenti sul progetto dell’impianto a Pietralata. In attesa della perizia tecnica sul “bosco urbano” è attesa la decisione del TAR la sorte degli scavi archeologici

Redazione Solo la Roma
Redazione Solo la Roma - La Redazione
2 min di lettura

Il progetto per il nuovo stadio della Roma, fortemente voluto dalla proprietà Friedkin, continua a scontrarsi con ostacoli e rallentamenti. Dopo mesi di attesa e confronti istituzionali, ora sono le questioni ambientali e burocratiche a frenare l’avvio effettivo dei lavori sul terreno individuato a Pietralata.

- Pubblicità -

Come riportato dal giornalista Alessio Di Francesco, gli scavi archeologici risultano fermi da oltre due settimane, principalmente per due motivi: da un lato, l’attesa della perizia tecnica sulla presenza del cosiddetto “bosco urbano”; dall’altro, la mancata consegna ufficiale dell’area ex Autoricambi alla società AS Roma. Secondo quanto filtra, i sondaggi archeologici potrebbero riprendere nei prossimi giorni, proprio a partire dall’area ex Autoricambi, ma tutto dipenderà dall’esito di una delicata vertenza legale.

Il ricorso al TAR del Lazio

Intanto, è attesa una udienza cruciale presso il TAR del Lazio, chiamato a esprimersi sull’istanza presentata dai comitati di quartiere contrari alla realizzazione dell’impianto. La richiesta avanzata è chiara: sospendere l’autorizzazione rilasciata da Roma Capitale che ha dato il via libera agli scavi preliminari.

Le accuse dei comitati: rischio per l’ecosistema

Al centro della protesta c’è la presunta minaccia a un ecosistema tutelato, che verrebbe compromesso dall’abbattimento di 26 alberi, considerato necessario per consentire le indagini archeologiche. Secondo i comitati, quell’area costituisce un habitat protetto, dove vivrebbero specie animali tutelate, tra cui pipistrelli e volatili in pericolo.

A supportare la tesi è anche uno studio scientifico firmato da Flavia Sicuriello e Paolo Colangelo, ricercatori del CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri. Lo studio evidenzierebbe la presenza di biodiversità significativa e l’importanza ambientale del sito.

Il progetto dello stadio, inizialmente previsto per l’autunno, rischia dunque un nuovo slittamento. L’udienza sarà decisiva per capire se i rilievi archeologici potranno ripartire oppure se, ancora una volta, il sogno dello stadio romanista dovrà fare i conti con la realtà di una città dove ogni opera pubblica è, inevitabilmente, una corsa a ostacoli

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Notizie, approfondimenti e opinioni sulla Roma, 24 ore su 24. Sempre con il cuore giallorosso. 🐺✍️
Nessun commento