Poche ore al ritorno in campo della Roma, nella gara che chiuderà la 26ª giornata di Serie A. Tre punti che pesano come macigni per l’Europa nella sfida contro il Monza, fanalino di coda del campionato alla disperata ricerca di un appiglio in una stagione fin qui disastrosa. Arma in più dei capitolini sarà , ancora una volta, un Olimpico sempre pronto quando la squadra ne ha bisogno, anche se, dietro le quinte, continua il lavoro incessante per regalare al popolo giallorosso un nuovo stadio all’avanguardia.
Un altro paio di novità in tal senso si possono registrare: il 7 e il 18 febbraio si sono tenute due sedute della Commissione Trasparenza del II Municipio, e stando al presidente di essa non si farà il ponte ciclopedonale di Via Livorno. Lo progetto stadio a Pietralta infatti prevedeva di costruire, alla fine del viale, un piccolo ponticello percorribile esclusivamente a piedi o in bicicletta, che scavalcasse i binari e conducesse in direzione Curva Nord, all’altezza di uno dei due parcheggi.
Ancora più importanti però sono le parole di Roberto Gualtieri, il sindaco della capitale, a Rai Radio 1: “Per la prima volta nel nuovo stadio della Roma a Pietralta stiamo lavorando sull’ipotesi 2028“. Quella è la data X ormai individuato da qualche giorni, con la squadra che potrebbe entrare nella sua nuova casa entro tre anni. Il sogno di inaugurarlo nel 2027, nell’anno del centenario, è destinato a tramontare a causa del ritardo sui tempi, ma presentare il progetto definitivo risulta ora essenziale per accumularne ancora.
Stadio fondamentale per per i Friedkin
Arrivano dunque segnali sempre più positivi ed incoraggianti circa un piano che risulta primario per i Friedkin e per il business che hanno attorno al club giallorosso. La costruzione del nuovo stadio è un punto fondamentale del loro programma per rendere la Roma appetibile sul mercato, un biglietto da visita per migliorare l’immagine della città e della squadra agli occhi del mondo. Ancora tre anni di pazienza e tutto questo potrebbe diventare realtà , per rendere Pietralta un fortino ancora più inespugnabile dell’Olimpico, stadio che si sta rivelando un osso duro per chiunque.