Arbitri, svolta nel 2025/26: annunci VAR in diretta e novità dalla C alla Femminile

Annunci VAR in diretta allo stadio, debutto del Video Support in Serie C e nella A femminile, conferme e promozioni tra i vertici arbitrali: la stagione 2025/26 segna una svolta epocale per il mondo dei fischietti italiani.

Deneb Antuoni
4 min di lettura

Sarà una stagione all’insegna dell’innovazione per il calcio italiano. L’annata 2025/26, infatti, si apre con una vera e propria rivoluzione nel mondo arbitrale, frutto di un lavoro profondo dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA) per migliorare trasparenza, comunicazione e supporto tecnologico alle direzioni di gara. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, le modifiche riguarderanno tutte le principali categorie, dalla Serie A fino alla Serie D, coinvolgendo anche il calcio femminile.

- Pubblicità -

In-stadium VAR Announcement: svolta comunicativa in Serie A

La novità più attesa e simbolica sarà l’introduzione dell’in-stadium VAR announcement: a partire da questa stagione, l’arbitro comunicherà in diretta all’interno dello stadio l’esito delle revisioni al VAR, dopo un’On Field Review o nei casi di valutazioni particolarmente complesse. Il messaggio, oltre ad essere trasmesso al pubblico presente sugli spalti, sarà replicato anche in tv, portando un ulteriore elemento di chiarezza al racconto della partita.

Una sperimentazione che arriva dopo i test positivi svolti al Mondiale per Club, e che l’Italia aveva già in programma durante la Coppa Italia, semifinale e finale comprese. In quel caso, però, non si era mai arrivati alla reale applicazione. Ora invece sarà tutto ufficiale, con l’obiettivo di rendere più trasparente il processo decisionale, riducendo le tensioni e le incomprensioni legate alle revisioni arbitrali.

Video Support per la Serie C e la A Femminile

Non si tratta, però, di un cambiamento limitato alla sola massima serie. Anche le categorie inferiori vivranno il loro passo avanti sul fronte tecnologico. In Serie C e nella Serie A femminile debutterà infatti una versione semplificata del VAR, definita Video Support o “VAR light”. Una tecnologia ridotta, priva di postazione fisica nel VOR, ma capace comunque di fornire un aiuto video concreto all’arbitro in campo.

Un progetto che la FIFA sta regolamentando in queste settimane e che dovrebbe portare, nel medio termine, a un’adozione definitiva del sistema anche in quei campionati dove finora non era economicamente sostenibile.

Rocchi confermato, Braschi sale in D. Orsato verso la CAN C

La stagione che verrà porterà novità anche nelle stanze del comando arbitrale. Gianluca Rocchi è stato confermato al vertice della CAN A, a ulteriore testimonianza della fiducia nei confronti del suo operato. Accanto a lui, salvo ribaltoni, Daniele Orsato sarà a capo della CAN C, il settore degli arbitri di terza serie, con il raduno ufficiale fissato a Cascia dal 30 luglio al 5 agosto.

Cambio di testimone invece per la CAN D, che sarà affidata a Stefano Braschi, dopo la promozione di Alessandro Pizzi in Serie C. Un ritorno di esperienza e prestigio, in una categoria cruciale per la formazione dei fischietti del futuro.

L’idea che attraversa tutte queste novità è una: portare il pubblico sempre più dentro le decisioni arbitrali, abbattendo quella barriera opaca che troppo spesso ha alimentato sospetti e tensioni. Una direzione chiara, che l’Italia ha scelto di imboccare con decisione. E che, almeno sulla carta, segna un passo storico per la credibilità del sistema.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Un professionista che conosce il valore della condivisione, del lavoro comune e che trova sempre nuovi stimoli nel valorizzare le doti delle figure con cui collabora. "Le mie esperienze acquisite a fianco di realtà aziendali grandi e piccole mi hanno permesso di sviluppare una forte adattabilità, dinamismo, flessibilità, autonomia e predisposizione ai rapporti interpersonali, lavorando per obiettivi e gestendo le priorità."
Nessun commento