Un solo punto, contro il Tottenham, nelle tre partite fin qui disputate sotto la guida di Ranieri, ma non tutto è da buttare. Le prestazioni sono in crescendo, e proprio battendo su questo punto il tecnico deve cercare di mantenere il più alta possibile la fiducia dei suoi in vista dei prossimi impegni. Roma che in effetti, subito dopo la sosta, aveva il più difficile dei calendari in un periodo già di per se complicato, passato senza aver ottenuto risultati (sono 4 di fila le sconfitte in campionato), ma finalmente finito.
Ora il tutto si ammorbidisce, con i giallorossi chiamati ad affrontare un vero e proprio tris salvezza in Serie A, utile per allontanare brutti pensieri e scongiurare crolli che avrebbero dello storico. Sabato prossimo, alle 20:45, si parte con la sfida ad un Lecce reduce da 4 punti conquistati grazie alla cura Giampaolo, ma passi falsi non sono decisamente ammessi. Lo stesso vale per la trasferta di Como di domenica 15, contro una squadra in difficoltà , e per la sfida dell’Olimpico al Parma del 22 dicembre. 9 punti da conquistare senza se e senza ma, per mettersi al sicuro ed affrontare Milan, Lazio e Bologna, nelle tre successive, con la testa più libera.
Europa League e Coppa Italia per salvare la stagione
E poi ci sono le coppe, quelle competizioni che, Mourinho insegna, possono salvare una stagione, a maggior ragione in un luogo come Roma dove l’entusiasmo si autoalimenta da solo. In mezzo alle tre gare con Lecce, Como e Parma dunque, altri due confronti importantissimi in tal senso. Giovedì 12, subito dopo i salentini, all’Olimpico arriva il Braga in Europa League, e questa volta sì che non basta un pareggio: il 21° posto a 6 punti non fa dormire sonni tranquilli, ma 4 punti tra i portoghesi, l’AZ Alkmaar e l’Eintracht Francoforte dovrebbero essere sufficienti per rientrare nelle 24 e disputare i play-off.
E che dire della Coppa Italia, sempre snobbata o affrontata con poca concentrazione negli ultimi tempi. Nella stagione 2016/17 i giallorossi persero in semifinale contro la Lazio, nelle successive 8 annate mai oltre i quarti. La finale poi manca dal quello sciagurato 26 maggio 2013, quando i biancocelesti vinsero 0-1 con gol di Lulic, ma ecco che quest’anno potrebbe diventare un obbiettivo sensibile. Mercoledì 18 dicembre arriva una Sampdoria in grande difficoltà nella capitale, e vincere vorrebbe dire assicurarsi il quarto di finale contro il Milan. Inizia una nuova stagione per la Roma, si spera migliore, e magari con un Zappa o un Rensch dal mercato.