Verso Inter-Roma, Thuram ancora a parte: salgono le quotazioni di Arnautovic dal 1′

Domani alle 15 a San Siro i giallorossi proveranno a sfruttare il momento complicato dei nerazzurri, reduci da due sconfitte e con tanti problemi di formazione

Redazione Solo la Roma
Redazione Solo la Roma - La Redazione
2 min di lettura

l big match di domani pomeriggio alla Scala del calcio vedrà una Roma agguerrita affrontare un’Inter capolista, ma piena di insidie interne. I nerazzurri, infatti, sono reduci da due sconfitte consecutive, prima contro il Bologna in campionato e poi contro il Milan in Coppa Italia.

- Pubblicità -

Un doppio colpo che ha complicato la situazione in casa Inter, anche alla luce della semifinale d’andata di Champions League contro il Barcellona, in programma mercoledì prossimo. Non solo pressione psicologica, ma anche assenze pesanti: Inzaghi dovrà rinunciare a Thuram, che, come riportato da Sky Sport, oggi ha lavorato ancora a parte a causa di un problema muscolare, oltre a Bastoni e Mkhitaryan, entrambi squalificati.

La probabile formazione nerazzurra

Pochi dubbi sul modulo che verrà confermato: sarà ancora una volta il 3-5-2, marchio di fabbrica di Simone Inzaghi. In porta ci sarà Sommer, mentre la difesa sarà guidata da Acerbi con Pavard e probabilmente Carlos Augusto, anche se il brasiliano è insidiato da Bisseck. A centrocampo, da destra a sinistra, agiranno Darmian, Barella, Calhanoglu, Frattesi e Dimarco, con quest’ultimo che non è al meglio e potrebbe essere gestito.

Zielinski e Dumfries sono invece recuperati, ma più per un eventuale ingresso a gara in corso che per una maglia da titolare. In attacco, l’unica certezza è Lautaro Martinez, capitano e leader della squadra. L’attaccante argentino verrà affiancato da uno tra Arnautovic, Taremi e Correa, con l’austriaco favorito.

Le contromosse di Ranieri

La Roma si affiderà al suo consueto 3-4-2-1. Ranieri dovrebbe confermare buona parte dell’undici visto con il Verona, con il solito Svilar fra i pali. Mancini dirigerà il pacchetto arretrato, con Celik e N’Dicka ai suoi fianchi. Saelemaekers ed Angelino presidieranno le corsie laterali, mentre Koné e Paredes comporranno la diga in mediana. Lorenzo Pellegrini riprenderà il suo posto in trequarti insieme a Soulé, con Dovbyk unico riferimento offensivo.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Notizie, approfondimenti e opinioni sulla Roma, 24 ore su 24. Sempre con il cuore giallorosso. 🐺✍️
Nessun commento