La Roma si sta muovendo non solo sul fronte del calciomercato, ma anche per rafforzare il proprio organigramma dirigenziale. Salvo sorprese dell’ultimo minuto, Alessandro Antonello sarà il nuovo Ceo, posizione vacante da settembre dopo l’addio di Lina Souloukou. L’ufficialità dovrebbe arrivare una volta formalizzato il suo addio all’Inter. Nel frattempo, Federico Balzaretti ha già iniziato il suo nuovo incarico a Trigoria come Loan Manager, collaborando direttamente con Florent Ghisolfi per gestire i giocatori in prestito.
I Friedkin, impegnati a correggere gli errori commessi in passato, continuano a sviluppare piani anche per il loro recente investimento nell’Everton, club della Premier League.
Friedkin-Tiago Pinto atto secondo?
Secondo il portale inglese Football Insider, i Friedkin starebbero valutando l’idea di riportare Tiago Pinto nel loro gruppo di lavoro, questa volta all’Everton. Dopo aver ricoperto il ruolo di General Manager alla Roma dal 2021 al gennaio 2024, il dirigente portoghese si è trasferito al Bournemouth come President of Football Operations. Qui ha contribuito al sorprendente settimo posto della squadra in classifica, a soli tre punti dalla zona Champions League.
Il possibile trasferimento di Tiago Pinto all’Everton potrebbe rappresentare un passo importante per il rilancio del club inglese, che attualmente si trova in una difficile sedicesima posizione in Premier League, con soli 17 punti, appena sopra la zona retrocessione. I Friedkin potrebbero affidargli la direzione dell’area sportiva, confidando nelle sue capacità per rafforzare il progetto del club.
I Friedkin celebrano lo stadio dell’Everton
Intanto, attraverso gli account social del Friedkin Group, è stato pubblicato un video sull’impianto in arrivo per il club di Liverpool: “È una nuova era per l’Everton! Il Club terminerà la stagione nello storico Goodison Park prima di trasferirsi al nuovo Everton Stadium a Bramley-Moore Dock. Il nuovo stadio da 52.888 posti, situato sul lungomare di Liverpool famoso in tutto il mondo, è destinato a cambiare le carte in tavola“.
La proprietà americana sta lavorando da tempo anche al progetto stadio della Roma ed entro febbraio è attesa la consegna del progetto definitivo.