Il nome è di quelli che scaldano il cuore e accendono il mercato. Federico Chiesa prepara il ritorno in Serie A dopo una stagione senza gloria al Liverpool, un’annata grigia in cui non è mai riuscito a imporsi né a trovare una collocazione tattica stabile. A 27 anni, con una carriera ancora in cerca di consacrazione definitiva, l’esterno azzurro è pronto a rimettersi in gioco. E la Roma, silenziosa ma attenta, osserva. Perché se c’è una piazza in grado di rilanciare un talento ferito, quella è la Capitale.
Liverpool addio, l’Italia chiama: Napoli e Milan si muovono
Le valigie sono già pronte, gli agenti lavorano sottotraccia. La Premier League, terreno difficile per molti italiani, non ha fatto eccezione per Chiesa, che ora guarda di nuovo verso quel campionato che lo ha cresciuto. A guidare il pressing è il Napoli, che avrebbe già chiesto informazioni al Liverpool per un possibile prestito con diritto di riscatto. De Laurentiis crede nel colpo, anche perché l’investimento sarebbe sostenibile e l’impatto tecnico immediato. Il Milan, dal canto suo, resta alla finestra: prima serve sistemare gli esuberi in attacco, poi eventualmente provare l’affondo.
E la Roma? Gasp lo conosce, e il profilo intriga
Ma il nome di Federico Chiesa gira anche a Trigoria. Per ora, nulla di ufficiale, nessun contatto con i Reds, ma l’interesse esiste, anche se con margini più ridotti rispetto a chi può permettersi manovre immediate. Eppure, Chiesa è il tipo di calciatore che Gasperini sa valorizzare: dinamico, imprevedibile, devastante quando sta bene. Il tecnico lo conosce bene e, in un modulo come il 3-4-2-1 che ha già in mente, potrebbe trovare per lui uno spazio centrale, da protagonista, non solo da esterno puro.
Il nodo, ovviamente, è economico. La Roma non può lanciare la sfida a Napoli e Milan sul piano delle cifre, ma potrebbe contare sulla garanzia tecnica di un progetto in cui Chiesa non sarebbe solo uno dei tanti, ma un cardine. Un rilancio vero, in una città che sa aspettare e accendere l’entusiasmo. A patto che ci sia la volontà di rimettersi in gioco davvero.
L’Atalanta osserva, la Serie A è pronta a riaccoglierlo
Intanto l’Atalanta, con Ivan Juric al timone, guarda la situazione da lontano. I nerazzurri, da sempre maestri nel recuperare talenti in cerca di rilancio, non hanno ancora mosso passi ufficiali ma non vanno esclusi a priori. La sensazione è che molto dipenderà dai tempi del Napoli: se De Laurentiis chiuderà in fretta, la corsa sarà finita. Se invece dovessero sorgere ostacoli, si aprirebbe lo scenario delle opportunità. E la Roma, senza alzare la voce, potrebbe tornare in corsa.
Per ora è solo una suggestione, ma il mercato è fatto di tempi, incastri e scelte coraggiose. Federico Chiesa ha bisogno di fiducia, spazio e centralità. La Roma ha bisogno di talento e imprevedibilità. Forse non è il matrimonio più atteso, ma a volte, le storie più belle nascono proprio dai silenzi.