La Roma attende il verdetto UEFA: bilancio tra sacrifici, plusvalenze e una sanzione in arrivo

Tra tagli, cessioni e operazioni mancate, la società giallorossa si prepara a una multa, ma guarda avanti con fiducia: "Conti in ordine, niente paura"

Deneb Antuoni
4 min di lettura

Messo alle spalle il turbolento finale di giugno segnato dalla corsa alle plusvalenze, la Roma ora guarda verso Nyon. A far tremare i piani alti di Trigoria non è tanto il mercato, quanto l’attesa risposta del Club Financial Control Panel della UEFA, incaricato di valutare la sostenibilità economico-finanziaria dei club europei. La domanda, in fondo, è semplice: i conti tornano oppure no?

- Pubblicità -

Il rebus delle plusvalenze

Nella rincorsa alla quadratura del bilancio, la Roma ha inserito in extremis le cessioni di Dahl, Zalewski e Abraham, utili a generare le tanto agognate plusvalenze entro il 30 giugno. Un traguardo parzialmente centrato, perché due trattative considerate strategiche – quelle con il Torino per Romano e Terlizzi – sono saltate sul più bello, privando i contabili giallorossi di ulteriori 6-7 milioni. Un margine che avrebbe potuto fare la differenza. Senza contare, poi, la mancata cessione di Leandro Paredes al Boca entro i termini imposti dalla clausola di 3,5 milioni che avrebbero fatto comodo alla società giallorossa.

Una multa sì, ma gestibile

La sensazione a Trigoria è che l’obiettivo intermedio per l’esercizio 2024 sia stato centrato, ma che l’obiettivo complessivo imposto dalla UEFA – quello definitivo – non sia stato completamente raggiunto. Il che, in soldoni, dovrebbe comportare una sanzione economica. Ma niente che possa spaventare i Friedkin. Le stime più attendibili parlano di una multa compresa tra i 2 e i 5 milioni di euro, una cifra considerata del tutto gestibile e già messa in conto dai vertici societari.

Fonti interne lasciano trapelare tranquillità. La Roma si dice fiduciosa che il panel UEFA terrà conto non solo dei numeri nudi e crudi, ma anche del contesto e delle strategie adottate. Un esempio su tutti: il cambio in corsa del direttore sportivo, con Frederic Massara arrivato nel pieno del periodo più delicato per le trattative, costringendo a ricalibrare scelte e priorità all’ultimo momento.

Investimenti mirati, basta sprechi

Il dato di fondo è chiaro: la Roma ha abbandonato la logica dei colpi di teatro. Dimenticate le operazioni in stile Lukaku, con ingaggi da top player e sostenibilità azzardata. Il nuovo corso guarda invece a profili più giovani e sostenibili. È questa la via che il club intende percorrere per rientrare nei parametri UEFA e – soprattutto – per non trovarsi più con l’acqua alla gola a fine stagione.

Il nodo Calafiori e i 9 milioni “congelati”

Un ulteriore elemento che potrebbe incidere sulla valutazione finale è il contenzioso in corso con il Basilea. Il club svizzero, infatti, non ha ancora versato alla Roma la quota spettante dalla rivendita di Riccardo Calafiori all’Arsenal. Si parla di circa 9 milioni di euro che, se confermati e incassati, rappresenterebbero una plusvalenza pura e pesante, in grado di cambiare anche l’analisi finale del bilancio. La Roma si dice convinta delle proprie ragioni, ma resta in attesa che la giustizia sportiva faccia il suo corso.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Un professionista che conosce il valore della condivisione, del lavoro comune e che trova sempre nuovi stimoli nel valorizzare le doti delle figure con cui collabora. "Le mie esperienze acquisite a fianco di realtà aziendali grandi e piccole mi hanno permesso di sviluppare una forte adattabilità, dinamismo, flessibilità, autonomia e predisposizione ai rapporti interpersonali, lavorando per obiettivi e gestendo le priorità."
Nessun commento