La 26ª giornata di Serie A, che ha visto quasi tute le big del campionato commettere un passo falso, si chiuderà con il Monday Night dello Stadio Olimpico tra Roma e Monza, ma da domani riparte lo spettacolo della Coppa Italia. Martedì 25 febbraio, alle ore 21:00, andrà in scena l’incontro dei quarti di finale tra Inter e Lazio allo stadio Giuseppe Meazza. La vincente affronterà il Milan in semifinale. I nerazzurri partono con i favori del pronostico e i bookmakers quotano la loro vittoria a 1.57, mentre il pareggio e il successo dei biancocelesti sono dati rispettivamente a 4.20 e 5.50.
Come arrivano al match Inter e Lazio
L’Inter vuole regalarsi un altro derby per prendersi la rivincita del ko in Supercoppa e vogliono proseguire il loro cammino per diventare la seconda squadra di sempre a vincere 10 Coppe Italia, dopo la Juventus (primatista con 15 titoli). I nerazzurri, però, hanno ripreso la vetta della classifica in campionato e Inzaghi dovrà gestire le forze in vista dello scontro diretto con il Napoli del prossimo weekend.
La Lazio, invece, punta alla seconda semifinale consecutiva nel torneo. All’esordio, i biancocelesti hanno incontrato il Napoli di Conte, passando con merito grazie alla tripletta di uno scatenato Noslin. La squadra di Baroni è reduce dal pareggio esterno per 0-0 nell’ultimo turno di campionato.
Inter-Lazio, le probabili formazioni
INTER (3-5-2): J. Martinez; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; Taremi, Lautaro. Allenatore: Inzaghi
LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gigot, Gila, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Pedro, Zaccagni; Dia. Allenatore: Baroni
Inter-Lazio: il pronostico
Visti i tanti impegni dei due club, che a inizio marzo dovranno misurarsi con gli ottavi di finale di Champions ed Europa League, i due tecnici potrebbero concedere spazio ad alcune seconde linee. L’Inter può contare su una panchina più lunga, soprattutto a centrocampo, e questo potrà fare la differenza in una sfida in cui entrambe le squadre potrebbero adottare il turnover. L’assenza dei supplementari in caso di pareggio (si andrà direttamente ai rigori) potrebbe indurre i due allenatori a rischiare qualcosa in più nei tempi regolamentari. Il GOL non è da sottovalutare, così come la combo 1+Over 1.5.