Riapre la casa Pertini donando una vista unica su Fontana di Trevi

Grazie alla riapertura della mansarda Pertini Voltolina, i visitatori potranno immergersi in un ambiente ricco di storia e osservare uno dei più amati monumenti romani con un punto di vista unico

Sara Franzosa
3 min di lettura

Tra le infinite bellezze di Roma, Fontana di Trevi è da sempre uno dei luoghi più affascinanti, protagonista di scene cult come quella del film “La dolce vita” fino ad arrivare ad essere lo sfondo di videoclip musicali come recentemente mostrato da Achille Lauro per la sua “Incoscienti giovani”. Quotidianamente però romani e turisti sono costretti a lottare e sfidare le insormontabili masse di persone per poterla ammirare e lanciare la famosa monetina sognando.

- Pubblicità -

Dal 3 luglio gli amanti della celebre Fontana potranno finalmente ammirarla da un punto panoramico ricco di storia che lascerà senza fiato: dopo vent’anni di abbandono ha infatti riaperto la celebre mansarda dell’amato Presidente della Repubblica Sandro Pertini. La casa situata all’ultimo piano di palazzo Castellani, venne vissuta dallo storico capo di Stato insieme a sua moglie Carla Voltolina dopo che i coniugi decisero di rifiutare le stanze del Quirinale solitamente dedicate al maggiore esponente dello Stato italiano.

I visitatori potranno immergersi tra le stanze ricche di storia dove potranno osservare cimeli appartenuti al presidente Pertini, dalle sue cravatte al telefono personale passando tra mura contornate di foto riguardanti la vita di uno dei personaggi che hanno fatto la storia del Bel Paese.

Il vero pezzo forte della casa è senza dubbio la famosa terrazza detta “Terrazza del Tricolore” per il classico rituale che il presidente Pertini aveva di esporre la bandiera dell’Italia quando tornava dal Quirinale. Un ampio spazio che offrirà ai turisti un’inusuale vista mozzafiato su Fontana di Trevi e permetterà di scorgere anche il palazzo del Quirinale. Ciò regalerà, quindi, ai visitatori una modalità differente e meno caotica di osservare uno dei maggiori monumenti romani, immergendosi in un’ambiente pieno di storia.

Come visitarla

Questa riapertura ha suscitato enorme entusiasmo tanto che sono state registrate 500 prenotazioni in sole due ore fino ad arrivare a richieste a lungo termine, fino al periodo di Natale.

La mansarda accoglierà fino a 70 persone al giorno (dalle 10 alle 18), suddivise in piccoli gruppi. Le visite dureranno 45 minuti per il costo del biglietto di 15 euro.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Sono una studentessa romana con un grande interesse per il giornalismo e l'attualità. La passione più grande che mi accompagna fin da bambina è il calcio, in particolare l'amore per la squadra della mia città, la Roma.
Nessun commento