Roma, arriva il commissario per gli stadi: cosa cambia per il progetto di Pietralata

Svolta epocale per il calcio italiano: potrebbe arrivare un'accelerata per la costruzione della nuova casa giallorossa

Redazione Solo la Roma
Redazione Solo la Roma - La Redazione
2 min di lettura

Il provvedimento, approvato dal Governo e riportato da Il Sole 24 Ore, stabilisce che gli stadi di calcio siano ufficialmente riconosciuti come infrastrutture di interesse strategico nazionale. Si tratta di un cambio di paradigma che consente, tra le altre cose: la semplificazione delle autorizzazioni burocatriche, l’intervento diretto di un Commissario straordinario, nominato per accelerare (e, se necessario, sostituirsi) alle amministrazioni localizzazioni burocratiche e la rimozione di ostacoli legati a vincoli ambientali, proprietà pubbliche o problemi di finanziamento.

- Pubblicità -

Nuovo stadio della Roma: si sblocca Pietralata?

Per il progetto dello stadio della Roma a Pietralata, la misura potrebbe rappresentare il vero punto di svolta. Il club giallorosso ha già completato diverse fasi preliminari (indagini archeologiche, urbanistiche e rilievi tecnici), ma restano ancora passaggi autorizzativi complessi e interlocuzioni con vari enti locali. Con l’intervento del Commissario, sarà possibile: snellire i tempi autorizzativi, superare eventuali veti locali o ritardi amministrativi e sbloccare l’accesso al credito e ai finanziamenti privati. Il progetto, ricordiamo, prevede un investimento di circa 1,2 miliardi di euro, con uno stadio moderno e multifunzionale, inserito in un’ampia operazione di rigenerazione urbana del quadrante est di Roma.

Euro 2032, ma non solo

L’emendamento nasce anche in vista di Euro 2032, per cui l’Italia è chiamata a presentare impianti moderni nelle città candidate (tra cui Roma). Ma, come sottolineato dalla relazione tecnica, l’obiettivo è più ampio: generare sviluppo economico e sociale attraverso la realizzazione di una nuova impiantistica sportiva. Tra i progetti considerati prioritari, oltre a quello della Roma, figurano: San Siro (Inter e Milan), il Franchi (Firenze), il Dall’Ara (Bologna), l’Unipol Domus (Cagliari), il Castellani (Empoli) e il Tardini (Parma).

L’istituzione del Commissario straordinario è una svolta epocale per lo sport italiano e, per la Roma, potrebbe significare l’inizio concreto della costruzione della nuova casa giallorossa a Pietralata, superando finalmente gli ostacoli che da anni ostacolano il progetto.

Condividi questo articolo
Seguimi su:
Notizie, approfondimenti e opinioni sulla Roma, 24 ore su 24. Sempre con il cuore giallorosso. 🐺✍️
Nessun commento