Adesso la Roma c’è. Dopo il match contro il Tottenham che ha visto i giallorossi pareggiare all’ultimo minuto con Hummels, gli uomini di Ranieri possono tornare a fare paura. Certo è che ancora di cose da sistemare ce ne sono diverse, soprattutto in fase di impostazione, ma il cuore messo nella gara contro la compagine inglese ha fatto vedere la vera essenza di questi colori. La prestazione vista contro gli Spurs deve essere solamente un punto di partenza per tornare a essere grandi e scalare una classifica che vede la squadra della Città Eterna in netta difficoltà.
La Roma, infatti, in campionato si trova al dodicesimo posto e a peggiorare la situazione sono i soli 3 punti di distanza dalla zona retrocessione. Una situazione delicata alla quale i giallorossi dovranno provare a porre rimedio nella sfida contro l’Atalanta. La Dea mette paura, questo è vero, ma gli uomini di Ranieri avranno dalla propria parte la tifoseria dello Stadio Olimpico che è tornata più carica che mai. Il pareggio con il Tottenham, del resto, ha dato una grande iniezione di fiducia non solo ai calciatori, ma anche e soprattutto al pubblico che, negli ultimi tempi, sembrava essersi spento. E non è un caso che in vista dell’appuntamento con i nerazzurri ci sia nuovamente il sold-out.
Si può effettivamente dire che la cura Ranieri ha avuto inizio. I primi risultati si vedono, ma come sottolineato anche dallo stesso allenatore romano e romanista in conferenza stampa: “Una rondine non fa primavera. Dobbiamo lavorare duramente”. Niente fretta, questo è chiaro. La Roma ha appena iniziato un processo di ripresa e, proprio per questo motivo, dovrà solo e soltanto pensare a migliorare partita dopo partita. Non c’è bisogno di fretta e pressioni inutili, ma allo stesso tempo i giallorossi non possono permettersi, per alcun motivo, di adagiarsi su una motivante prestazione come quella vista contro il Tottenham in Europa League.
Roma-Atalanta, le probabili formazioni
ROMA (3-4-3): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Celik, Cristante, Koné, Angelino; Dybala, Dovbyk, Saelemaekers. Allenatore: Claudio Ranieri
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Lookman; Retegui. Allenatore: Gian Piero Gasperini