Poche ore al ritorno in campo della Roma, nell’ennesimo test utile per confermare le ottime sensazioni date in questo 2025. All’orizzonte un Como che sarà avversario certamente più tosto rispetto alle ultime uscite in campionato, la squadra probabilmente più in forma ed in fiducia in questo periodo insieme ai giallorossi. Giallorossi però che possono contare su un’Olimpico da mesi arma in più per i propri successi, ed anche domani, alle 18:00, sarò pronto a spingere i ragazzi di Ranieri verso la vittoria.
Col nuovo anno solo la brutta prestazione di Alkmaar, nella penultima giornata del girone di Europa League, ha macchiato un cammino che ha visto la Roma giocare bene ed ottenere sempre punti. Contro il Como può arrivare l’11° risultato positivo di fila in campionato (7 vittorie e 3 pareggi fin qui), ma i lariani sono avversario vero: la squadra d Fabregas, oltre ad avere un’identità ben precisa ed un gioco coraggioso e propositivo, è reduce dai 6 punti conquistati contro Fiorentina e Napoli, cosa che ha dato consapevolezza alla squadra e tranquillità in classifica.
Le scelte di Ranieri
Non facile, come sempre ultimamente, azzeccare le scelte di formazioni di Ranieri, soprattutto quando c’è da gestire le energie in vista delle tre partite settimanali. Con l’Athletic Club all’orizzonte, qualche cambio ci potrebbe essere: davanti a Svilar scalda i motori Celik, pronto a rilevare il posto di Hummels accanto a Mancini e N’Dicka, mentre la coppia di centrocampisti sarà la titolare Koné-Paredes: il francese è imprescindibile e non si tocca, l’argentino invece è squalificato in Europa League, dove verosimilmente giocherà Cristante.
Un Angelino del genere è impossibile toglierlo dal campo, mentre occhio alla fascia destra: salgono le quotazioni di Rensch, con Saelemaekers possibile panchinaro di lusso in vista dell’Athletic. Reparto avanzato che verrà poi certamente sostenuto da uno Shomurodov in fiducia, con Dovbyk che potrebbe tronare tra i convocati ma non ancora pronto, e dalla solita trequarti: Dybala e Pellegrini restano in vantaggio, nonostante Soulé, in crescita totale nelle ultime settimane, stia mettendo in difficoltà Ranieri.
Roma-Como, probabili formazioni
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Rensch, Paredes, Koné, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Da Cunha, Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Diao. Allenatore: Fabregas