Quando si parte dal basso alla ricerca di una disperata rimonta ogni gara conta ed ogni passo falso pesa il doppio. Lo sa bene la Roma, che grazie ad un inizio di 2025 d’oro ha rilanciato una stagione tra le più difficili della sua storia recente, che sembrava poter regalare solo delusioni dopo la prima parte. Merito chiaramente di un super Ranieri, che vuole però dare continuità, e nel fortino Olimpico arriva un Como carico a molla, dopo i recenti risultati ottenuti.
Lariani che hanno ottenuto 6 punti contro Fiorentina e Napoli negli ultimi due turni, cosa che consente loro di mettere al sicuro la salvezza e giocare con la spensieratezza e la personalità che li contraddistingue. La mano di Fabregas è sempre più evidente, e servirà la miglior Roma per fare bottino pieno oggi. I giallorossi però vogliono allungare a 11 la striscia di risultati positivi in campionato e vendicare il 2-0 incassato al Senigallia dal Como, proprio quella squadra ad infliggere l’ultimo ko in Serie A a Ranieri.
Celik per Hummels, Soulé e Pisilli scalpitano
Mese di febbraio dove caratteristica principale della Roma è stata la gestione delle energie in campionato, per avere i titolari al top per l’Europa League. Il Como però non va sottovalutato, e dunque il turnover sarà minimo se non nullo: davanti a Svilar probabile impiego di Celik al posto di Hummels, insieme ai soliti Mancini e N’Dicka, mentre a centrocampo imprescindibile Koné e spazio anche a Paredes, che giovedì contro l’Athletic Club sarà squalificato.
Angelino non si tocca e non è una sorpresa, visto il rendimento nel nuovo anno, mentre a destra Saelemaekers è tornato in vantaggio su Rensch, che sembrava potesse farlo rifiatare. Nessun dubbio sulla presenza dal 1′ di Dybala, nonostante l’impegno europeo di giovedì. Serve il suo genio creativo per archiviare la pratica Como. In due poi insidiano Pellegrini per l’altro posto sulla trequarti, sebbene il capitano rimanga in vantaggio: un Soulé in forma nell’ultimo periodo e soprattutto un Pisilli che scalpita e reclama spazio, per una soluzione che vada ad infoltire il centrocampo. Davanti c’è Shomorudov.
Roma-Como, probabili formazioni
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Saelemaekers, Paredes, Koné, Angelino; Dybala, Pellegrini; Shomurodov. Allenatore: Ranieri
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Diao. Allenatore: Fabregas