Dopo giorni intensi per quanto riguarda le varie coppe europee è tempo di tornare a focalizzarsi sui rispettivi campionati nazionali. Premier League che nel corso di questo weekend affronterà il 28° turno, con sei sfide in programma nella giornata di domani, sabato 8 marzo. Tra queste ci sarà anche quella tra Brentford e Aston Villa, che scenderanno in campo alle ore 18.30 al Gtech Community Stadium.
Padroni di casa che stanno vivendo un campionato da metà classifica, all’11° posto, ma che nelle ultime tre sfide disputate sono riusciti a raccogliere sette punti. Brentford che, vista la classifica abbastanza corta, ha ancora qualche residua speranza di poter dire la propria per una qualificazione verosimilmente in Conference League, ma per farlo dovrà cercare di portare a casa i tre punti nel match di domani.
Dalla parte opposta invece l’Aston Villa si trova una posizione sopra rispetto ai diretti avversari a testimonianza delle difficoltà incontrate in campionato. Diverso invece è il cammino che i Villains stanno portando avanti in Champions League, dove si sono aggiudicati l’andata degli ottavi di finale battendo il Club Brugge e mettendo un piede e mezzo nei quarti.
Brentford-Aston Villa, le probabili formazioni
BRENTFORD (4-2-3-1): Flekken; Ajer, Collins, Pinnock, Lewis-Potter; Yarmoliuk, Janelt; Mbuemo, Damsgaard, Schade; Wissa. Allenatore: Frank
ASTON VILLA (4-4-2): Martinez; A. Garcia, Konsa, Mings, Digne; Rogers, McGinn, Tielemans, J. Ramsey; Asensio, Watkins. Allenatore: Emery
Brentford-Aston Villa, il pronostico
Brentford ed Aston Villa si affronteranno al Gtech Community Stadium nella ventottesima giornata di Premier League in una sfida che si prospetta piuttosto equilibrata e di non semplice lettura, con i bookmakers che vedono i padroni di casa leggermente favoriti. Difficile muoversi nel campo dell’esito finale e per questo motivo la nostra prima giocata consigliata si sposta sulla vincita di almeno un tempo da parte delle Bees. In alternativa invece resta molto probabile che il match faccia registrare il segno GOL, dato che entrambe le squadre realizzano ma allo stesso tempo subiscono diverse reti.