Dopo quattro gare passate a guardare i compagni dalla panchina, Leandro Paredes si è ripreso la scena nel momento più importante. Ranieri ha rimesso in campo il centrocampista argentino (il cui futuro rimane un rebus) e lui ha risposto con una prestazione di spessore e un gol straordinario. Al 58’ contro il Milan, su una punizione dalla trequarti, ha disegnato una traiettoria perfetta: potenza, precisione e sorpresa per Maignan, colpevole nell’occasione. La rete del 2-1 ha scatenato l’euforia, culminata in un’esultanza speciale.
Esultanza alla Dybala: il tributo di Paredes
Dopo il gol, Paredes ha corso verso la Curva Sud, ha baciato la maglia e mimato la “Dybalamask”, la celebre esultanza del connazionale. Un omaggio chiaro a chi prima di lui aveva timbrato su punizione, contribuendo a tenere viva una tradizione argentina che sembra ormai radicata a Trigoria.
L’arte del calcio piazzato
Il gol del numero 16 è solo l’ultimo tassello di una serie che vede protagonisti i talenti sudamericani della Roma. Tutte le reti su punizione diretta delle ultime due stagioni portano infatti la firma di calciatori argentini. Il primo a colpire era stato Paulo Dybala, autore di due perle su calcio piazzato nel corso del 2023-24: la prima contro il Tolosa in amichevole (6 agosto 2023), la seconda in Serie A, contro il Monza il 2 marzo 2024, nella netta vittoria per 4-1 allo U-Power Stadium.
Tra le due prodezze di Dybala e il guizzo di Paredes, si inserisce anche Matías Soulé, altro talento argentino. Il suo colpo di genio contro il Parma, lo scorso 16 febbraio, ha deciso la gara del Tardini con un pregevole 1-0. Una rete che ha avuto un peso enorme nella rimonta giallorossa e che oggi, con il senno di poi, potrebbe essere ricordata come una delle chiavi di accesso alla Champions League.