I primi mesi stagionali della Roma rischiano di influire in modo decisivo su quella che sarร la posizione finale in campionato. I tanti passi falsi commessi hanno fatto scivolare indietro i giallorossi, fino a portarli sullโorlo della zona retrocessione. Lโarrivo in panchina di Claudio Ranieri ha permesso di ritrovare la via, dando una nuova identitร a questa squadra e riportandola piรน in alto. Sir Claudio non ha eliminato tutti i problemi, ma il suo lavoro รจ senza ombra di dubbio sotto gli occhi di tutti ed รจ dimostrato dai risultati.
Striscia di otto risultati utili consecutivi
Nel corso di questo cammino non sono mancate le difficoltร , basti pensare alle due sconfitte iniziali contro Napoli ed Atalanta, senza dimenticare anche la debacle di Como, in quella che probabilmente รจ stata una delle peggiori parte con Ranieri. Tutti incidenti di percorso quasi impossibili da evitare vista la necessitร di ripartire praticamente da zero dopo un inizio disastroso.
Fin da subito il tecnico di Testaccio ha perรฒ saputo dare il proprio contributo da uomo che conosce perfettamente lโambiente. Piano piano la Roma ha iniziato a dare risposte positive, con le prestazioni che finalmente sono arrivate. Dopo il ko del Sinigaglia, sono infatti 8 i risultati consecutivi per Ranieri, con una classifica che รจ migliorata e che ora lascia spazio a pensieri europei.
Un calendario da sfruttare
Continuare su questa lunghezza dโonda senza rilassarsi รจ il diktat per la Roma, che dallโarrivo di Ranieri โ in 12 partite di campionato โ occupa la quarta posizione in classifica, con un ritmo da Champions League. Rientrare in corsa per il quarto posto sembra essere francamente molto complicato, ma per le altre competizioni europee la speranza deve essere alimentata partita dopo partita.
Ciรฒ che la Roma dovrร essere brava a sfruttare in questo periodo รจ il calendario, che potrebbe permettere di migliorare la striscia di risultati positivi. Dopo il Venezia infatti, le avversarie dei giallorossi saranno tutte favorevoli sulla carta, affrontando in sequenza Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce. Fare il maggior numero di punti possibili sarร lโobiettivo numero uno, per prepararsi al rush finale, che sarร segnato da diversi scontri diretti.